Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parerga (discussione | contributi)
Hardware originale: Aggiunto Arduino Uno (ma probabilmente ce ne sarebbero altri)
Riga 16:
===Hardware===
[[File:ArduinoBreadboard.jpeg|left|thumb|250px|"Arduino Duemilanove" collegato a una [[breadboard]]. ]]
[[File:Arduino Diecimilauno.jpg|right|thumb|250px|L' "Arduino DiecimilaUno".]]
[[File:Arduino Diecimila.jpg|thumb|250px|L'"Arduino Diecimila".]]
 
Una scheda Arduino consiste di un [[microcontroller]] a 8-bit [[Atmel AVR|AVR]] prodotto dalla [[Atmel]], con l'aggiunta di componenti complementari che ne facilitino l'incorporazione in altri circuiti. Le Arduino ufficiali hanno usato [[chip]] della serie [[megaAVR]] - nello specifico i modelli ATmega8, ATmega168, ATmega328, e ATmega1280 - ma i suoi cloni si servono di una manciata di altri processori. Molte schede includono un [[regolatore lineare di tensione]] a 5-volt e un [[oscillatore a cristallo]] a 16MHz (o un [[risonatore ceramico]] in alcune varianti), sebbene alcune implementazioni, come ad esempio ''LilyPad'', girino a 8Mhz e facciano a meno dello stabilizzatore di tensione a causa delle specifiche restrizioni al [[fattore di forma]].
Riga 25 ⟶ 26:
Le schede seriali Arduino contengono un semplice circuito [[inverter]] che permette la conversione tra il livello della RS-232 e il livello dei segnali [[Transistor-transistor logic|TTL]].
 
Le recenti versioni di Arduino (''Diecimila'vengono gestite via [[USB]]: l'ultima eversione della scheda, la ''Duemilanove'Uno')'', vengonoutilizza gestite viaun [[USBmicrocontrollore]], grazieAtmega8U2 aprogrammato come convertitore USB-seriale mentre le precedenti versioni un'implementazione'Diecimila'' chee usa''Duemilanove'' usano dei chip adattatori USB-seriale, come gli FT232 delladi [[Future Technology Devices International|FTDI]]. Alcune varianti, come la Arduino Mini e la versione non ufficiale ''Boarduino'', usano una scheda o un cavo adattatore USB-to-serialseriale staccabile.
 
La Arduino esibisce molti dei connettori di Input/Output per microcontroller usati da altri circuiti. La ''Diecimila'', ad esempio, ora soppiantata dalla ''Duemilanove'', offre 14 connettori per l'I/O digitale, 6 dei quali possono produrre segnali [[Pulse-width modulation|PWM]], mentre 6 sono dedicati a ingressi di [[segnale analogico|segnali analogici]]. Questi pin sono disponibili sulla parte superiore della scheda, mediante connettori femmina da 0.1 pollici. Inoltre, sono disponibili commercialmente molte schede applicative [[plug-in]], note come "shields".