Guittone d'Arezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m r2.5.2) (Bot: Tolgo: hu:Guittone d’Arezzo Modifico: de:Guittone d’Arezzo; modifiche estetiche | |||
| Riga 13: |Epoca = 1200 |Nazionalità = italiano |PostNazionalità =  }} Riga 25: Nella vasta opera di Guittone si contano anche circa 50 lettere di argomento civile e cortese. == Temi e Stile == Guittone si colloca in un'ottica piuttosto critica nei confronti dell'eredità [[poesia trobadorica|trobadorica]] e della [[scuola siciliana|siciliana]], dovuta all'inconciliabilità fra la visione cortese dell'amore e la morale cristiana. A suo avviso, infatti, tutta la poetica amorosa provenzale era semplicemente un espediente per ottenere la soddisfazione del proprio desiderio sessuale. Riga 40: == Collegamenti esterni == * [http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia/catalogo/show-text.xq?textID=mets.si153 ''Rime''] ([[1940]]), testo integrale dalla collana digitalizzata "Scrittori d'Italia" [[Laterza]] * [http://www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUT874.HTM Canzoniere], testo con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza * [[Megliore degli Abati]] {{poeti italiani}} {{Portale|biografie|Cattolicesimo|Letteratura}} Riga 48: [[Categoria:Personalità legate ad Arezzo]] [[de:Guittone  [[en:Guittone d'Arezzo]] [[es:Guittone d'Arezzo]] [[fi:Guittone d'Arezzo]] [[fr:Guittone d'Arezzo]] [[la:Guittone Arretinus]] [[pl:Guittone d'Arezzo]] | |||