Breaking Benjamin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Etichetta: Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP
m Annullate le modifiche di 79.50.116.207 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.19.116.40
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Breaking Benjamin
|nazione = USA
|immagine = Breaking_Benjamin_Live.jpg
|dimensione immagine = 260
|didascalia = Breaking Benjamin in concerto del 30 dicembre 2007
|etichetta = {{bandiera|USA}} [[Hollywood Records]]
|url = [http://www.breakingbenjamin.com Shallowbay.com]
|genere = Alternative metal
|nota genere = <ref name=rockline>{{cita web|url=http://www.rockline.it/review1165.html|titolo=RockLine.it {{!}} Recensione {{!}} Breaking Benjamin {{!}} Phobia|accesso=04-01-2009}}</ref><ref name=StepTb/><ref name=AMG>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:azfyxqe0ld0e|titolo=Breaking Benjamin su allmusic.com|accesso=16-12-2008|lingua=en}}</ref><ref name=real.com>{{cita web|url=http://italy.real.com/music/artist/Breaking_Benjamin/|titolo=real.com {{!}} scheda della band {{!}}|accesso=15-03-10|lingua=en}}</ref>
|genere2 = Post grunge
|nota genere2 = <ref name=rockline/><ref name=StepTb/><ref name=AMG/><ref name=Groovebox>{{cita web|url=http://www.groovebox.it/testorece.asp?Titolo=497|titolo=Groovebox.it{{!}} Recensione {{!}} Breaking Benjamin {{!}} Phobia|accesso=15-03-10}}</ref>
|genere5 = Alternative rock
|nota genere5 = <ref name=rockline /><ref name="IGN"/><ref name=StepTb/>
|genere6 = Nu metal
|nota genere6 = <ref name=rockline/><ref name=StepTb/><ref name=Groovebox/><ref name=metallus>{{cita web|url=http://www.metallus.it/recensione.asp?id=8380|titolo=metallus.it{{!}} Recensione {{!}} Breaking Benjamin {{!}} Dear Agony|accesso=15-03-10}}</ref>
|genere4 = Metalcore
|nota genere4 = <ref name=rockline/><ref name=StepTb/>
|genere5 = Emo
|nota genere5 = <ref name=rockline/><ref name="IGN">{{cita web|url=http://music.ign.com/articles/729/729428p1.html|titolo=Phobia Review|editore=music.ign.com|accesso=15-06-2009|lingua=en}}</ref><ref name=StepTb>{{cita web|url=http://www.otakuheaven.net/step/msb/musica/breakingbenjamin.htm|titolo=Breaking Benjamin StepTb {{!}} Recensione|editore=StepTb.it|accesso=18-06-2009}}</ref><ref name=rockol>[http://www.rockol.it/news-103487/Classifiche-USA--primo-Michael-Bubl%C3%A9,-ma-per-i-Kiss-%C3%A8-%27Boom%27 Rockol.it]</ref>
|anno inizio attività = 1999
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|numero totale album pubblicati = 4 + 3 EP
|numero album studio = 4 + 2 EP
|numero album live = 1 + 2 EP
|numero raccolte = 0
}}
I '''Breaking Benjamin''' sono un [[gruppo musicale]] [[alternative metal]]<ref name=rockline/><Ref Name=StepTb/><ref name=AMG/> [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formatosi nel [[1999]] a [[Wilkes-Barre]], una piccola città nel nord-est della [[Pennsylvania]], con il nome iniziale di ''Plan 9''. Le loro canzoni sono note soprattutto per una notevole influenza molto vicina all'[[emo|emocore]]<ref name=rockline/> degli anni 80 e 90, combinato però con elementi di [[post-grunge]] e [[alternative metal]]. Un [[emo]] piuttosto vario che comprende un'espansa tendenza all'[[emotional hardcore]] combinato con elementi [[nu metal]], creando una notevole influenza tendente all'[[emotional metalcore]].<ref name=rockline/>
 
==Storia ==
Verso la fine del [[2000]], il [[chitarrista]] [[Aaron Fink]] ed il [[bassista]] [[Mark James Klepaski]] lasciarono il gruppo dei [[Lifer]], una band [[alternative metal]] sotto contratto con la [[Universal Records]] che stava guadagnando l'attenzione del pubblico e che originariamente si era chiamata "Strangers with Candy" prima e "Driver" poi. Insieme al [[cantante]] [[Ben Burnley]] e al [[batterista]] [[Jeremy Hummel]] formarono un nuovo gruppo i Breaking Benjamin. Fink aveva conosciuto Burnley alle [[scuole superiori]] e tutti e quattro i componenti erano originari della piccola città di [[Wilkes-Barre]], nel nord-est della [[Pennsylvania]].
 
Nel [[2001]] attirarono l'attenzione del [[Disc jockey|dj]] [[Freddie Fabbri]], della [[stazione radiofonica]] di [[Alt Rock|rock alternativo]] [[WBSX-FM]], che spesso mando' in onda il brano ''Polyamorous'' e finanziò la registrazione dell'[[Extended play|EP]] omonimo, che vendette nel [[2001]] circa 2000 copie a [[Wilkes-Barre]] e dintorni.
 
Sempre nel 2001 la band firmò con la [[casa discografica]] [[Hollywood Records]], che affiancò ai Breaking Benjamin il [[Produttore discografico|produttore]] [[Ulrich wild]] (già collaboratore di [[Powerman 5000]], [[Stabbing Westward]], [[White Zombie (gruppo musicale)|White Zombie]], [[Static-X]], [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], [[Slipknot]] ed altri) per la produzione del loro primo album, [[Saturate (album)|Saturate]], uscito ad [[agosto]] [[2002]].
 
Nel [[2004]] la band incise il secondo album ''[[We Are Not Alone (album)|We Are Not Alone]]'', contenente tre pezzi scritti da Ben Burnley in collaborazione con [[Billy Corgan]] (tra cui il brano ''Forget It''), e divise il palco con gli [[Evanescence]], i [[Godsmack]], i [[3 Doors Down]] e i [[Saliva (gruppo musicale)|Saliva]].
 
Nel 2004 uscì anche un EP, ''[[So Cold]]'', contenente i brani ''We Are Not Alone's'' live, ''Breakdown'', ''Away'', e la versione registrata in studio di ''Blow me Away'', l'attuale [[colonna sonora]] del [[videogioco]] [[Halo 2]].
 
Sempre nel 2004 il batterista Jeremy Hummel fu sostituito da [[Chad Szeliga]], l'ex-batterista degli [[Sw1tched]]<ref>Hummel intraprese nel [[2005]] una azione legale contro i suoi ex compagni nei Breaking Benjamin per ottenere il pagamento dei suoi diritti d'autore sui brani composti. La sua richiesta è di più di 8 milioni di dollari.</ref>.
 
La band pubblicò il terzo album, ''[[Phobia (album Breaking Benjamin)|Phobia]]'', l'[[8 agosto]] del [[2006]]; l'album debuttò al numero 2 della classifica degli album di [[Billboard]]. Il primo singolo, ''The Diary of Jane'' fu pubblicato online il [[22 maggio]] e trasmesso alla radio il [[6 giugno]] e il relativo [[videoclip]] fu presentato in anteprima su [[Yahoo! Music]] il [[21 giugno]].<ref>Il frontman della band, Ben Burnley, {{citazione necessaria|ha spiegato a RockLine}} che ''Phobia'' era stato composto in modo che ogni canzone potesse essere un potenziale nuovo singolo.</ref>
 
Alla fine del 2006 la band ha iniziato un tour in supporto ai [[Godsmack]]; alcune date hanno visto inoltre la partecipazione dei [[Three Days Grace]] e dei [[Nickelback]].
 
Il [[4 marzo]] [[2007]], [[HDNet]] ha trasmesso l'intero concerto live dei Breaking Benjamin, tenutosi alla [[Stabler Arena]] di [[Bethlehem (Pennsylvania)|Bethlehem]], in Pennsylvania. Il concerto è stato anche incluso nel ''Phobia re-release DVD'', compreso nella nuova versione dell'album ''Phobia'' pubblicata il 17 aprile. L'album è rientrato al numero 38 della classifica [[Billboard]] 1 il [[5 maggio]]. Un'esibizione cancellata ad [[Atlanta]] in luglio per un'indisposizione del cantante Ben Burnley ha fatto nascere voci di scioglimento, poi smentite.
 
Nel 2007 sono usciti i singoli ''[[Breath (Breaking Benjamin)|Breath]]'' e ''[[Until the End (Breaking Benjamin)|Until the End]]''.
 
La band era impegnata nella registrazione del suo nuovo album, la cui uscita era prevista per la fine dell'estate [[2009]].
 
Durante la notte del 13 agosto 2009 la band ha pubblicato sul proprio myspace il primo singolo del nuovo album, "I Will Not Bow" dell'album "[[Dear Agony]]", uscito il 29 settembre 2009, con a seguire il singolo "Give Me A Sign".
 
== Stili e influenze ==
Il nuovo gruppo cominciò ad esibirsi dal vivo nei dintorni della cittadina, prendendo una direzione diversa dal gruppo dei Lifer, con un approccio [[post-grunge]], aggressivo ma melodico. Furono influenzati tra gli altri dai [[Live (gruppo musicale)|Live]] , dai [[Bush (gruppo musicale)|Bush]], dai [[Pearl Jam]], dai [[Stone Temple Pilots]] e dai [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]<ref>{{citazione necessaria|Ben Burnley ha dichiarato che all'età di 14 anni imparò a suonare la chitarra ascoltando ripetutamente l'album [[Nevermind]] dei Nirvana.}}</ref>. Tra i loro riferimenti sono citati anche i [[Korn]] e i [[Tool]], sebbene nella musica dei Breaking Benjamin manchi la componente [[hip-hop]] presente nei Korn.<ref name=AMG /> I Breaking Benjamin hanno inoltre affinità con band post-grunge come i [[Creed]] e i [[Third Eye Blind]], ai quali li accomuna la predilezione per un suono della chitarra corposo, dovuto all'abitudine di abbassare l'accordatura standard, sebbene i Breaking Benjamin tendano ad essere un po' più pesanti ed orientati verso l' [[Alternative metal]]. Hanno tra l' altro in tutti gli album una forte influenza [[emo|emotional]]<ref name=rockline/> somigliante a band come i [[Finch]] e con la variante ''emocore'' apportata dai [[Taproot]] nel 2005. In [[Phobia (Breaking Benjamin)|Phobia]] le influenze [[emo]] sono ancora presenti venendo di più perfezionate sotto forma di influenza [[emotional metalcore]] (ovvero solo come influenza) già comunque presenti sin dal primo album; vi è persino un [[post grunge]] con influenza [[nu metal]] paragonabile a quello dei [[Chevelle]]<ref name=rockline/>.
 
== Formazione ==
=== Attuale ===
* [[Ben Burnley|Benjamin Jackson Burnley]] - [[canto (musica)|voce]] e [[chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Aaron Fink]] - [[chitarra]]
* [[Mark James Klepaski]] - [[basso elettrico|basso]]
* [[Chad Szeliga]] - [[batteria (musica)|batteria]]
 
=== Ex-componenti ===
* [[Jeremy Hummel]] - batteria (2001-2004)
* [[John "Bug" Price]] - basso (periodo dei ''Plan 9'')
 
== Discografia ==
=== Album di studio ===
* [[2002]] - ''[[Saturate (album)|Saturate]]''
* [[2004]] - ''[[We Are Not Alone (album)|We Are Not Alone]]''
* [[2006]] - ''[[Phobia (Breaking Benjamin)|Phobia]]''
* [[2007]] - ''Benjamin Broken'' (non ufficiale)
* [[2009]] - ''[[Dear Agony]]''
 
=== EP ===
* [[2001]] - ''[[Breaking Benjamin EP]]''
* [[2004]] - ''[[Live EP (Breaking Benjamin)|Live EP]]''
* [[2004]] - ''[[So Cold]]''
 
== Videografia ==
* [[2007]] - ''[[Live at the Stabler Arena]]''
 
===Singoli===
{| class="wikitable"
!rowspan="2"|'''Anno'''
!rowspan="2"| '''Titolo'''
!colspan="5"| '''Posizione'''
!rowspan="2"| '''Album'''
|-
!<small>US [[Billboard Hot 100|Hot 100]]</small>
!<small>US [[Mainstream Rock Tracks|Mainstream Rock]]</small>
!<small>US [[Modern Rock Tracks chart|Modern Rock]]</small>
!<small>US [[Pop 100]]</small>
!<small>US [[Hot Digital Songs|Digital Tracks]]</small>
|-
| 2001
| ''[[Polyamorous]]''
| align="center"|-
| align="center"|19
| align="center"|31
| align="center"|-
| align="center"|-
| rowspan="3"|''[[Saturate (album)|Saturate]]''
|-
| 2002
| ''[[Skin (Breaking Benjamin)|Skin]]''
| align="center"|-
| align="center"|24
| align="center"|37
| align="center"|-
| align="center"|-
|-
|2002
| ''[[Medicate]]''
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
|-
| 2004
| ''[[So Cold]]''
| align="center"|76
| align="center"|2
| align="center"|3
| align="center"|-
| align="center"|-
| rowspan="3"|''[[We Are Not Alone (album)|We Are Not Alone]]''
|-
| 2005
| ''[[Sooner or Later (Breaking Benjamin)|Sooner or Later]]''
| align="center"|99
| align="center"|2
| align="center"|7
| align="center"|-
| align="center"|-
|-
| 2005
|''[[Rain (Breaking Benjamin)|Rain]]''
| align="center"|-
| align="center"|23
| align="center"|39
| align="center"|-
| align="center"| -
|-
| 2006
| ''[[The Diary of Jane]]''
| align="center"|50 <ref name="Billboard Hot 100">{{cite web|title=Billboard Hot 100|url=http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=379&cfgn=Singles&cfn=The+Billboard+Hot+100&ci=3077538&cdi=9026457&cid=08%2F26%2F2006|accessdate=20 dicembre 2007}}</ref>
| align="center"|2 <ref name="Billboard Mainstream Rock Tracks">{{cite web|title=Hot Mainstream Rock Tracks|url=http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=376&cfgn=Singles&cfn=Hot+Mainstream+Rock+Tracks&ci=3082053&cdi=9183645&cid=02%2F03%2F2007|accessdate=20 dicembre 2007}}</ref>
| align="center"|4 <ref name="Billboard Modern Rock Tracks">{{cite web|title=Hot Modern Rock Tracks|url=http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=377&cfgn=Singles&cfn=Hot+Modern+Rock+Tracks&ci=3082481&cdi=9200893&cid=03%2F03%2F2007|accessdate=20 dicembre 2007}}</ref>
| align="center"|46
| align="center"|34
| rowspan="3"|''[[Phobia (Breaking Benjamin)|Phobia]]''
|-
| 2007
| ''[[Breath (Breaking Benjamin)|Breath]]''
| align="center"|84
| align="center"|'''1''' <small>(7 weeks)</small> <ref name="Billboard Mainstream Rock Tracks">{{cite web|title=Hot Mainstream Rock Tracks|url=http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=376&cfgn=Singles&cfn=Hot+Mainstream+Rock+Tracks&ci=3085516&cdi=9343298&cid=08%2F11%2F2007|accessdate=20 dicembre 2007}}</ref>
| align="center"|3 <ref name="Billboard Modern Rock Tracks">{{cite web|title=Hot Modern Rock Tracks|url=http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=377&cfgn=Singles&cfn=Hot+Modern+Rock+Tracks&ci=3084964&cdi=9308621&cid=07%2F21%2F2007|accessdate=20 dicembre 2007}}</ref>
| align="center"|-
| align="center"|-
|-
| 2007
| ''[[Until the End (Breaking Benjamin)|Until the End]]''
| align="center"|122
| align="center"|6
| align="center"|21
| align="center"|-
| align="center"|-
|-
| 2009
| ''I Will Not Bow''
| align="center"|40
| align="center"|1
| align="center"|9
| align="center"|-
| align="center"|-
| rowspan="1"|''[[Dear Agony]]''
|-
| 2010
| ''Give Me A Sign''
| align="center"|-
| align="center"|12
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|-
| rowspan="1"|''[[Dear Agony]]''
|}
 
== Cover ==
Durante alcuni loro live di inizio carriera, la band ha eseguito varie cover su molti artisti conosciuti di cui alcune sono presenti nei bootleg del [[Benjamin Broken]]:
* ''[[Who Wants to Live Forever]]'' ([[Queen]])
* ''[[Enjoy the Silence]]'' ([[Depeche Mode]])
* ''[[Awake (Godsmack)|Greed]]'' ([[Godsmack]])
* ''[[Awake (Godsmack)|Awake]]'' ([[Godsmack]])
* ''[[Godsmack (Godsmack)|Whatever]]'' ([[Godsmack]])
* ''[[Aenema]]'' ([[Tool]])
* ''[[Sober (Tool)|Sober]]'' ([[Tool]])
* ''[[Undertow (Tool)|Undertow]]'' ([[Tool]])
* ''[[Bulls on Parade]]'' ([[Rage Against the Machine]])
* ''[[13 Ways to Bleed on Stage (Cold)|No One]]'' ([[Cold (gruppo musicale)|Cold]])
* ''[[Lithium (Nirvana)|Lithium]]'' ([[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]])
* ''[[All Apologies]]'' ([[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]])
* ''[[You Know You're Right]]'' ([[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]])
* ''[[Change (In the House of Flies)]]'' ([[Deftones]])
* ''[[Hurt (Nine Inch Nails)|Hurt]]'' ([[Nine Inch Nails]])
* ''[[One (Metallica)|One]]'' ([[Metallica]])
* ''[[For Whom the Bell Tolls (Metallica)|For Whom the Bell Tolls]]'' ([[Metallica]])
* ''[[Blind (Korn)|Blind]]'' ([[Korn]])
* ''[[Back in Black (singolo)|Back in Black]]'' ([[AC/DC]])
* ''[[Dream On (Aerosmith)|Dream On]]'' ([[Aerosmith]])
 
==Note==
<references />
 
== Artisti correlati ==
* [[10 Years]]
* [[30 Seconds to Mars]]
* [[Chevelle]]
* [[Finch]]
* [[Lostprophets]]
* [[Red (gruppo musicale)|Red]]
* [[Sparta]]
* [[Staind]]
* [[Story of the Year]]
* [[Taproot]]
* [[Tool]]
* [[Three Days Grace]]
* [[Versus the World (gruppo musicale)|Versus the World]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Breaking Benjamin}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.breakingbenjamin.com Sito ufficiale]
 
{{Portale|metal|punk}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali emo-pop]]
 
[[cs:Breaking Benjamin]]
[[da:Breaking Benjamin]]
[[de:Breaking Benjamin]]
[[en:Breaking Benjamin]]
[[es:Breaking Benjamin]]
[[fa:بریکینگ بنجمین]]
[[fi:Breaking Benjamin]]
[[fr:Breaking Benjamin]]
[[he:ברייקינג בנג'מין]]
[[hi:ब्रेकिंग बेंजामिन]]
[[hu:Breaking Benjamin]]
[[ja:ブレイキング・ベンジャミン]]
[[ka:Breaking Benjamin]]
[[kn:ಬ್ರೇಕಿಂಗ್ ಬೆಂಜಮಿನ್]]
[[ko:브레이킹 벤저민]]
[[nl:Breaking Benjamin]]
[[no:Breaking Benjamin]]
[[pl:Breaking Benjamin]]
[[pt:Breaking Benjamin]]
[[ro:Breaking Benjamin]]
[[ru:Breaking Benjamin]]
[[simple:Breaking Benjamin]]
[[sr:Breaking Benjamin]]
[[sv:Breaking Benjamin]]
[[te:బ్రేకింగ్ బెంజమిన్]]
[[th:เบรคคิงเบนจามิน]]
[[tr:Breaking Benjamin]]