Montegiorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.205.125.7 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Riga 32:
 
Fa parte della Zona Territoriale n. 11 di Fermo dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (in sigla Z.T. n. 11 - A.S.U.R. Marche).
 
Il Comune si estende per oltre 47 kmq, al centro della media valle del fiume Tenna; il nucleo abitato primitivo sorge su un colle che raggiunge l'altezza massima di 411 metri sul livello del mare. Dalla sommità del paese, comunemente chiamata "Pincio", si gode un ampio panorama che si estende dal Mare Adriatico ai Monti Sibillini, dal Monte Conero al Gran Sasso d'Italia. L'impianto urbanistico del centro storico conserva evidente l'originale struttura medievale che segue l'andamento altimetrico dei tre versanti del colle su cui sorge.
 
 
== Geografia fisica ==
Riga 95 ⟶ 92:
*[[Gaetano Orsolini]] ([[1884]] – [[Torino]], [[1954]]), [[scultore]] e incisore
*[[Diacinto Cestoni|Giacinto Cestoni]] ([[1637]] – [[Livorno]], [[1718]]), farmacista e naturalista
*[[Frate Ugolino da Montegiorgio ]](inizi [[secolo XIV]]) autore del testo latino dei Fioretti di san Francesco
*S.E. Mons. [[Giuseppe Petrelli]] ([[1873]] – Montegiorgio, [[1962]]), evangelizzatore e diplomatico
*Manlio Massini maestro e poeta dialettale
*[[Antonio Angelelli]](1916-1972) poeta dialettale.
 
=== Eventi ===
Riga 105 ⟶ 101:
*[[22 maggio]], [[santa Rita da Cascia]] benedizione delle rose
*[[21 novembre]], fiera del soccorso
*Seconda settimana di settembre, festa della Madonna Addolorata
 
== Amministrazione ==