Lingue slave occidentali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ps:د لويديځ سلاوی ژبې |
m sistemo wikilinks, typos |
||
Riga 1:
{{S|lingue}}
[[Immagine:
{{legenda|#7cdc87|Paesi dove una '''lingua slava occidentale''' è lingua nazionale}}
{{legenda|#008000|Paesi dove una [[lingue slave orientali|lingua slava orientale]] è lingua nazionale}}
{{legenda|#004040|Paesi dove una [[lingue slave meridionali|lingua slava meridionale]] è lingua nazionale}}]]
Le '''lingue slave occidentali''' costituiscono uno dei tre gruppi principali delle [[lingue slave]]. Sono parlate da circa 56 [[milione|milioni]] di persone in [[Europa
Questo gruppo è caratterizzato da una serie di elementi comuni a livello fonetico, grammaticale e sintattico che lo distingue dalle [[lingue slave orientali]] e dalle [[lingue slave meridionali]]. Sono scritte in [[alfabeto latino]].
Riga 11:
== Storia ==
La presenza d'un gruppo di [[dialetto|dialetti]] slavi occidentali è riscontrabile già nel periodo delle migrazioni di questi popoli in [[Europa
== Caratteristiche ==
== Classificazione ==
:[[lingue indoeuropee]]
Riga 22 ⟶ 21:
::::: [[lingue lechitiche]]
::::::[[polabo]] †;
::::::lingue pomerane
:::::::[[Lingua casciuba|casciubo]]
:::::::[[slovinzio]] †;
::::::[[Lingua polacca|polacco]]
::::::[[Lingua slesiana|slesiano]]
::::: [[lingue lusaziane]] o sorabo-lusaziane o serbo-lusaziane
::::::[[Lingue lusaziane|serbo lusaziano superiore]]
::::::[[Lingue lusaziane|serbo lusaziano inferiore]]
::::: gruppo ceco-slovacco
|