Saggio di Lassaigne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot/richieste/errori comuni, replaced: perchè → perché, finchè → finché, di di → di (2), typos fixed: izzio → izio using AWB
+Wikificare +Categorizzare
Riga 1:
{{W|chimica|novembre 2010}}
Saggio di Lassaigne
 
Il '''Saggio di lassaigneLassaigne''' permette di individuare gli elementi come l'Azoto, lo Zolfo, il Cloro, ilBromo e lo Iodio. Si fonde la sostanza in esame in presenza di Sodio metallico, la distruzione della parte organica rende liberi gli elementi sopra menzionati di reagire con i reattivi usati per la loro ricerca. Si passa cinfatti da un legame covalente, nella molecola organica, ed un legame ionico nelle molecola inorganica che si forma.
 
{|
Riga 86:
 
la ricerca di cloro in presenza di iodio e o bromo va eseguita sulla fase acquosa, infatti il cloro non è ossidato ne dal permanganato ne dal perossidod'idrogeno, alternando ossidazioni ed estrazioni co dicloroetano, finché la fase organica non assume alcun colore. in presenza di azoto e/o zolfo ci si deve ricordare di eliminarli all'ebollizione, infine si aggiunge nitrato d'argento un precipitsto biancocasearionindica la presenza di cloro.
 
<noinclude>{{Categorizzare|chimica}}</noinclude>