Discussione:TG1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 148:
Da sottolineare che la notizia relativa al conduttore Emilio Fede risultava contraddittoria con il periodo di tempo citato.
[[Utente:PapaSmurf|PapaSmurf]] ([[Discussioni utente:PapaSmurf|msg]]) 15:55, 25 ott 2010 (CEST)
== Sezione nascosta: ''Critiche riguardo l'orientazione politica''==
Sposto qua sotto una sezione non visibile lasciata all'interno della pagina. Probabilmente da riprendere nelle questioni più rilevanti ed integrare nella sezione ''storia''--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 16:40, 29 dic 2010 (CET)
{{P|ricerca originale costruita incollando vari episodi scollegati. Vengono mostrati solamente alcuni punti di vista, ignorando le repliche. Ci si concentra su fatti degli ultimi anni ignorando i restanti 50 di storia. Questa non è probabilmente la pagina adatta per queste cose, i fatti sono già presenti in quelle sui direttori del TG|televisione|maggio 2010}}
Il Tg1, e la RAI in generale, sono stati e sono tuttora oggetto di pesanti critiche. La lottizzazione politica della RAI spa si riflette tradizionalmente in una generale accondiscendenza dei nel confronti del governo in carica. Così come i direttori di rete, il direttore del Tg1 è nominato dal Consiglio di Amministrazione [[RAI]], organo eletto dalla Commissione parlamentare di vigilanza (7 membri) e dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (2 membri).
Il lessico stesso del notiziario si rivela talvolta scelto in modo poco oculato o volutamente impreciso, per sollevare temi cari alle propagande di partito. Ne è un esempio l'appellativo "terroristi" riferito agli autori del maxi-sequestro nel teatro Dubrovka a Mosca ad opera dei guerriglieri ceceni (chiamati più propriamente "ribelli" o "guerriglieri" da BBC e RaiNews24[http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=28133]).
Il 24 gennaio 2004 il vicedirettore del Tg1 [[Daniela Tagliafico]] si dimette dall'incarico [http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/politica/informa/tiggiuno/tiggiuno.html] denunciando il "disagio intollerabile" rispetto alla linea editoriale del direttore [[Clemente J. Mimun]] in tema di informazione politica, in un periodo in cui il Presidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]] lancia ripetuti appelli [http://www.rainews24.it/it/news_print.php?newsid=45499] sul pluralismo dell'informazione. Trenta redattori (tra cui Davide Sassoli, Lilli Gruber, Fedele La Sorsa, Maria Luisa Busi, Donatella Scarnati, Tiziana Ferrario, Danila Bonito e Andrea Montanar) appoggiano con un documento le motivazioni addotte nella lettera di dimissioni della Tagliafico. Il segretario dell'USIGRai (unione sindacali giornalisti Rai) Roberto Natale commenta[http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/politica/informa/tiggiuno/tiggiuno.html]: "Dalla lettera di Daniela Tagliafico così come dal caso delle immagini fornite da Forza Italia alla Rai, è evidente che si sta facendo di tutto per imporre un ulteriore asservimento del servizio pubblico".
Il 26 febbraio 2010 sotto la direzione di [[Augusto Minzolini]] i titoli del Tg1 annunciano falsamente [[http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=26883&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=]][[http://www.usigrai.it/articolo.php?id=1162]] l'assoluzione dell'avvocato [[David Mills]], condannato invece in primo e secondo grado per corruzione in atti giudiziari e falsa testimonianza in favore di Silvio Berlusconi. Nel servizio si apprende invece che il reato di Mills è stato commesso ma prescritto. Il Tg1 non ha mai rettificato la notizia.
Il 1 aprile 2010 il direttore Minzolini rimuove tre conduttori ([[Paolo Di Giannantonio]], Piero Damosso e [[Tiziana Ferrario]]), operazione ritenuta ingiustificata ed inaccettabile dai Comitati di Redazione di Tg2, Tg3 e Rainews24[http://www.usigrai.it/articolo.php?id=1180] mentre USGRai chiede le dimissioni dello stesso Minzolini.
Il 21 maggio 2010 si dimette Maria Luisa Busi[http://ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2010/05/21/visualizza_new.html_1794900216.html] conduttrice dell'edizione delle 20, raccogliendo il sostegno della Federazione Nazionale della Stampa Italiana [http://www.fnsi.it/Esterne/Pag_vedinews.asp?AKey=11537] mentre i consiglieri di amministrazione Rai di minoranza parlano di "evidente epurazione dei giornalisti del Tg1" [http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Rai-via-i-volti-noti-del-Tg1-Epurazione-Minzolini-replica-Servono-facce-nuove_193777126.html].
|