Platichthys flesus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: uk:Глоса
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: codice IUCN, stato di conservazione, link a Commons e modifiche minori
Riga 2:
|colore=pink
|nome=Platichthys flesus
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=135717}}</ref>
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[File:Platichthys flesus 1.jpg|230px]]
|didascalia=
Riga 68 ⟶ 69:
==Pesca==
È una preda ambita sia dai [[pesca commerciale|pescatori professionisti]] che da quelli [[pesca sportiva|sportivi]] (che la insidiano [[pesca a fondo|a fondo]] a causa delle ottime carni. Si cattura con [[pesca a strascico|reti a strascico]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Costa F. ''Atlante dei pesci dei mari italiani'' Mursia 1991 ISBN 884251003388-425-1003-3
*Louisy P., Trainito E. (a cura di) ''Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo.'' Milano, Il Castello, 2006. ISBN 888039472X88-8039-472-X
*Tortonese E. ''Osteichthyes'', Calderini, 1975
*Stefano Porcellotti, ''Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci'' Edizioni PLAN 2005
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Platichthys flesus}}
 
==Collegamenti esterni==