Discussione:Locomotiva FS D.255: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
:Come specificato nella nota in oggetto nelle tabelle della Prefazione Generale all'orario di servizio di RFI la locomotiva è inserita in tabella come D.255. Procedo allo spostamento opportuno.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:27, 8 nov 2010 (CET)
::Curiosità: quali sono i criteri per l'uso della D nel nome del gruppo? La potenza? Le dimensioni?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:58, 8 nov 2010 (CET)
L'uso della ''D'' da parte delle Ferrovie dello Stato italiane non ha seguito nel tempo una precisa normativa fissa. Di solito è stato utilizzato per le locomotiva atte anche a servizi di tradotta tra scali o per treni merci, per tratti brevi
La soglia di potenza che faceva la differenza è comunque stata variata nel tempo dai 200 CV originari in seguito alle mutate normative di attribuzione al personale di stazione (non di trazione, non macchinista quindi). Fa fede pertanto il testo basilare RFI ''Prefazione Generale all'Orario di Servizio'' (PGOS).--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:25, 9 nov 2010 (CET)
|