Jack lo squartatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
{{Wikinews|Jack lo squartatore poteva essere una donna}}
Nel [[2006]], sulla scorta di una nuova metodologia individuata dall'Università di [[Brisbane]], che consente di amplificare minime tracce di [[DNA]] presenti su vecchi reperti, un'equipe di medici legali coordinata da Ian Findlay ha analizzato la [[saliva]] trovata nei [[francobollo|francobolli]] apposti sulle lettere inviate dall'assassino a [[Scotland Yard]]. Da tali esami è emerso che Jack lo squartatore fu in realtà una donna: la sua identità precisa manca, ma vi è chi ha già ipotizzato possa trattarsi di [[Mary Pearcey]], una giovane condannata a morte nel 1890, a ventiquattro anni, per aver ucciso e decapitato
==Bibliografia==
|