Geranium sylvaticum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: az:Meşəlik ətirşahı
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: binome e modifiche minori
Riga 40:
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|binome=Geranium sylvaticum
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
Riga 58:
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza del “Geranio silvano” ([[Geraniaceae]]) è un gruppo vegetale di medie proporzioni organizzato in 12 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di circa 700 [[specie]]<ref name=Stras>{{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4 }}</ref>.<br> Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di appartenenza (''[[Geranium]]'') è abbastanza numeroso e comprende circa 420 [[specie]], diffuse soprattutto nelle regioni temperate di tutto il mondo. Una trentina di queste [[specie]] sono proprie della flora italiana.<br>
Queste sono raggruppate in sezioni; la [[specie]] di questa scheda appartiene alla sezione ''Geranium'' <ref>{{cita web|url=http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxgenform.pl/|titolo=GRIN Taxonomy for Plants|accesso=29-07-2009}}</ref>.
 
===Variabilità===