Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Ogni decade ha avuto una sua fisionomia abbastanza precisa: negli anni cinquanta dominarono le auto a motore anteriore; negli anni sessanta quella a motore posteriore, prive di alettoni; negli anni settanta si ebbe invece un grande sviluppo dell'aerodinamica della [[vettura di Formula 1]]; gli anni ottanta furono caratterizzati dai motori turbo; gli anni novanta dall'elettronica; gli anni duemila dalla competizione tra le grandi Case automobilistiche.
 
=== Anni 50 1950- 801980 ===
[[File:MossLotusClimax19610806.jpg|thumbnail|250px|sinistra|[[Stirling Moss]] guida la sua [[Lotus Cars|Lotus]]–[[Coventry Climax|Climax]] nel [[Gran Premio di Germania]] del [[Campionato Mondiale di Formula 1 1961|1961]] corso al [[Nürburgring]]. Moss fu il primo a vincere con una Lotus, ma gestita dal team privato Walker. Chapman non considererà mai "sua" quella vittoria. ]]
Il campionato del mondo inaugurale di Formula 1 venne vinto dall'italiano [[Nino Farina]] con la sua [[Alfa Romeo 158]] nel 1950, davanti al compagno di squadra [[Argentina|argentino]] [[Juan Manuel Fangio]]. Fangio vinse il suo primo titolo nel 1951 guidando l'Alfa Romeo [[Alfa Romeo 159 (F1)|159]], prima che questa Casa decidesse il suo ritiro dalle competizioni. Gli altri quattro titoli li conquistò alla guida di [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] (due titoli), [[Maserati]] (un titolo) e [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] (un titolo). Il suo predominio venne interrotto nel 1952-53 da [[Alberto Ascari]] su Ferrari, dopo il quale nessun altro italiano è riuscito a conquistare il campionato piloti. Protagonista degli anni cinquanta fu anche il britannico [[Stirling Moss]], che vinse molte gare ma non riuscì mai a vincere il titolo e venne detto dagli inglesi "The king without crown" (= "il re senza corona").