Aradam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox nave |nome=''Aradam'' |immagine= |dimensioni_immagine= |didascalia= |bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg |tipo=Sommergibile di piccola crociera |c...
 
Riga 51:
== Storia ==
 
Il 6 marzo 1937 fu dislocato a [[Napoli]], in seno alla 23° Squadriglia Sommergibili<ref name="Museo della Cantieristica">http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?&content_type=nave&goto_id=762</ref>. A fine anni Trenta volse vari viaggi di [[addestramento]] tra [[Tobruk]], [[Bengasi]] ed il [[Dodecaneso]]<ref name="Museo della Cantieristica"/>.
 
All’ingresso dell’Italiadell’[[Italia]] nel [[secondo conflitto mondiale]] si trovava dislocato a [[Cagliari]], inquadrato nella 71° Squadriglia del VII Gruppo Sommergibili<ref name="xmasgrupsom.com">http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/aradam.html</ref><ref name="Museo della Cantieristica"/>. Era comandante dell’unità il [[capitano di corvetta]] Giuseppe Bianchini<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
Il 10 giugno 1940 fu inviato a [[meridione]] delle [[costa|coste]] [[Sardegna|sarde]] ed a [[settentrione]] dell’isoladell’[[isola]] [[La Galite]], facendo ritorno alla [[base]] il 14 senza riportare avvistamenti<ref name="Museo della Cantieristica"/><ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
Svolse la sua seconda missione bellica nel [[golfo del Leone]], per attaccare un [[convoglio navale|convoglio]] francese per il [[Nordafrica]]<ref name="Museo della Cantieristica"/><ref name="xmasgrupsom.com"/>. Il 21 giugno notò numerosi [[aereo|aerei]] impegnati nella ricerca di sommergibili: questo faceva presumere l’arrivo di undel convoglio<ref name="Museo della Cantieristica"/>. Il 23 giugno, alle 3.12 di [[notte]], individuò una [[nave]] scorta in [[navigazione]] veloce (si trattava verosimilmente di un’unità [[Francia|francese]]) nel punto 42°40’ N e 4°25’ E e l’attaccò infruttuosamente con il [[lancio]] di un [[siluro]]<ref name="Museo della Cantieristica"/><ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
In luglio ed agosto svolse due missioni al largo di Gibilterra<ref name="xmasgrupsom.com"/>.