Weather Underground: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|Didascalia = ''"Our signature was...letters of explanation....<br> Each letter had a logo hand-drawn<br>across the page...."'' — <small>BILL AYERS</small><ref>{{cite web|url=http://billayers.wordpress.com/2006/04/20/weather-underground-redux/ |title=Weather Underground Redux « Bill Ayers |publisher=Billayers.wordpress.com |date=2006-04-20 |accessdate=2010-06-02}}</ref>
|Abbreviazione =
|Tipo = [[Rivoluzionaria]] [[Comunismoen: A-statalestateless communism|comunismo]]
|Fondazione = [[1969]]
|Fondatore =
Riga 31:
La prima dimostrazione della "Weather Underground", tenutasi nell'ottobre [[1969]], fu una marcia violenta in un quartiere bene di [[Chicago]] che si risolse nella distruzione di macchine e negozi. L'anno dopo il gruppo entrò in clandestinità compiendo alcuni attentati dinamitardi a luoghi simbolo, come il Campidoglio di [[Washington]]. Intervistati per un documentario nel 2002, i Weathermen hanno spiegato che la maggior parte di questi atti aveva scopo dimostrativo, dunque avveniva in modo da non provocare feriti o morti. Ogni azione era presentata successivamente ai media come una risposta a quelle che i Weathermen stessi ritenevano violenze della polizia o del governo (per esempio: la retata in cui rimase ucciso il leader delle [[Pantere Nere|Black Panther]], [[Fred Hampton]]; l'invasione del [[Laos]]; il [[Golpe cileno del 1973]]). Con un'azione rocambolesca riuscirono anche a far evadere di prigione il guru dello [[Lsd]], [[Timothy Leary]].
 
La loro clandestinità finì all'inizio degli anni '80, quando alcuni attivisti decisero di costituirsi. La scoperta che la [[FBI]] aveva raccolto le prove a carico dei Weathermen utilizzando [[COINTELPRO|metodi illegali]], fece sì che pochi di loro finissero in carcere. Tra questi: [[David Gilbert]] e [[Kathy Boudin]], che scontano una condanna all'[[ergastolo]] per l'assalto a un blindato finita in strage. Bernardine Dohrn, Mark Rudd, Brian Flanagan, Bill Ayers e Naomi Jaffe sono invece liberi e vivono tutt'oggi negli USA.
 
== Altri significati ==
Riga 55:
{{interprogetto|q|commons=Category:Weather Underground}}
 
{{Portale|politica}}
 
[[Categoria:Storia degli Stati Uniti d'America (1964-1980)]]