Tatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ml:ടാട്ടർ |
m sistemo wikilinks, typos |
||
Riga 25:
|distribuzione8 = {{AZE}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione8 = 30 000
|distribuzione9 = {{ROU}}<ref>
|popolazione9 = 23 000
|distribuzione10 = {{BLR}}<ref name=Joshuaproject />
Riga 49:
}}
I '''Tatari''' (o anche '''Tartari'''; in lingua tatara: '''Tatarlar''/''Татарлар''') sono un [[etnia|gruppo etnico]] di origine [[lingue turche|turcica]] dell'[[Europa orientale]]
I Tatari fanno parte dei [[etnie cinesi|56 gruppi etnici]] riconosciuti ufficialmente dalla [[Repubblica popolare cinese]].
Riga 127:
==== Tatari Qasím ====
Gruppo etnico facente parte dei Tatari del Volga, vivono quasi unicamente nel paese di Qasím ([[Kasimov]] nella trascrizione russa) nell'Oblast' di Rjazan, con una popolazione tatara di 500 unità. Dal [[1452]] al [[1681]] tale paese era capitale del [[Khanato di Qasim]], stato vassallo di [[
==== Tatari di Astrachan' ====
Riga 140:
I luoghi dove i Tatari del Volga vivono includono:
* [[Ural]] e la parte superiore del fiume [[Kama]] (dal XV secolo) XV secolo - colonizzatori, XVI-XVII secolo - ristanziamento da parte dei russi, XVII-XIX secolo - esploratori dell'Ural, lavoratori agricoli;
* Siberia occidentale (dal XVI secolo): XVI secolo - stanziamento dopo la repressione russa seguita alla conquista del [[Khanato di Kazan']], XVII-XIX secolo esploratori della Siberia Occidentale, fine del XIX - prima metà del XX secolo industrializzazione della zona, costruttori di linee ferroviarie, Anni trenta del
* Mosca (dal XVII secolo): signori feudali Tatari al servizio dei russi, commercianti dal XVIII secolo anche a San Pietroburgo;
* Kazakistan (dal XVIII secolo): XVIII-XIX secolo ufficiali e soldati dell'esercito russo, 1930 industrializzazione, dal 1950 colonizzatori di terre vergini - re-emigrazione negli anni novanta;
Riga 153:
* Sachalin, Kaliningrad, Bielorussia, Ucraina, Lettonia, Estonia, Lituania, Carelia - dopo il 1944-45 costruttori, personale militare sovietico;
* Oblast' di Murmansk, Kraj di Chabarovsk, Polonia settentrionale e Germania settentrionale (1945 - 1990) - personale militare sovietico
* Israele - mogli o mariti di ebrei negli anni novanta del
=== Tatari di Crimea, Ucraina e Polonia ===
Riga 163:
Quelli stanziati sulle coste meridionale, che nel corso del tempo si erano amalgamati con [[Sciti]], [[Greci]] e [[Italiani]], erano molto conosciuti per la loro bravura nell'arte del giardinaggio e della coltivazione così come per i loro preziosi manufatti, i Tatari che vivevano sulle montagne erano affini ai Tatari caucasici mentre quelli che abitavano le steppe - i Nogay - erano di origine essenzialmente turco-mongola.
Durante la [[
==== Tatari lituani ====
Riga 182:
All'incirca 5.500 Tatari vissero nei confini polacchi tra le due guerre mondiali (1920-1939), e un'unità di cavalleria tatara aveva combattuto per l'indipendenza del paese. I Tatari avevano inoltre preservato la loro identità culturale e le loro organizzazioni, incluso un museo a Wilno ([[Vilnius]]) sulla loro storia.
I Tatari subirono grandi perdite durante la
I Tatari furono importanti nell'esercito dell'Unione così come nella vita politica e intellettuale di Polonia e Lituania. Alcuni intellettuali polacchi hanno discendenza tatara come, ad esempio, lo storico Jerzy Łojek.
Una piccola comunità polacco-tatara si insediò a [[Brooklyn]] all'inizio del XX secolo. Lì costruirono una moschea che è ancora oggi in uso.
== Tatari caucasici ==
Riga 198:
Oggi i Nogai sono considerati un'etnia indipendente da quella dei Tatari, vivono nel nord del [[Dagestan]], dove sono stati costretti a stanziarsi dopo che l'[[Orda Nogai]] fu sconfitta nel XVI secolo dai Russi.
In quello stesso secolo infatti i Nogai si erano alleati con il [[Khanato di Crimea]] e con l'Impero
Una delle eroine nazionali dei Tatari di Kazan', [[Söyembikä]], apparteneva in realtà all'etnia Nogai.
==== Tatari Qundra ====
Il termine Tatari Qundra sta ad indicare alcune tribù di Nogai emigrate in passato nei territori circostanti al medio corso del Volga, dove si sono assimilati
=== Carachi ===
|