Demián Filloy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giallone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giallone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{s|cestisti|argentini}}
{{Sportivo
|nome = Demián Filloy
Riga 10 ⟶ 9:
|passaporto = {{ITA}}
|altezza = 198
|peso = 95
|disciplina = Pallacanestro
|ruolo = [[Ala (pallacanestro)|Ala]]
Riga 55 ⟶ 54:
 
Ristabilitosi da un infortunio al ginocchio, nell'agosto del 2004 firma un contratto triennale con il [[Basket Rimini Crabs]].
Con la squadra romagnola si mette in luce tanto da attirare le attenzioni della [[Sutor Basket Montegranaro|Sutor Montegranaro]], che lo ingaggia nel 2007 facendolo così debuttare nella massima serie. Di rientro dopo una breve parentesi in prestito a [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]], la società sutorina gli affida il ruolo di capitano per la stagione [[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-10]], nuovamente disputata in Serie A.<ref>{{Cita web
|lingua=
|url=http://195.56.77.208/news/?id=105157
|titolo=Demian Filloy nuovo capitano della Sigma Coatings
|data=30-09-2009
|editore=Lega Basket
}}</ref>
 
Nell'estate del 2010 èfa statoritorno cedutoal [[Basket Rimini Crabs]] con la formula del prestito annuale al [[Basket Rimini]].<ref>{{Cita web
|lingua=
|url=http://www.legaduebasket.it/news/?id=94498
|titolo=Immobiliare Spiga, a Rimini torna il figliol prodigo Demian Filloy.
|data=26-07-2010
|editore=Legadue Basket
}}</ref>
 
Demián proviene da una famiglia di cestisti: il padre Germán arrivò a vestire la canotta della nazionale argentina, mentre i tre fratelli [[Ariel Filloy|Ariel]], Pablo e Juan sono anch'essi cestisti.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==