Only Girl (in the World): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
Sul video Rihanna ha dichiarato: "Abbiamo girato il video in un posto un paio di ore al di fuori di Los Angeles; il paesaggio sembra così irreale, finto, come quello su una cartolina. Abbiamo avuto un sacco di sole in questi giorni, quindi è veramente testato l'essenza del video ma in realtà il video mostra solo un grande paesaggio e la persona che sono io."
 
Il video ha ricevuto oltre 2730 milioni di visite sul canale [[VEVO]] di Rihanna.
 
== Tracce ==
Riga 81:
Il singolo è entrato alla prima posizione della classifica digitale statunitense vendendo 249.000 copie, ed è salito alla terza nella Hot 100. È la sua ottava canzone a raggiungere la vetta di quella classifica.<ref>http://www.billboard.com/#/news/bruno-mars-lands-atop-hot-100-rihanna-roars-1004115901.story</ref> Nella sua seconda settimana, è sceso all'ottava posizione della Hot 100 e alla terza della Hot Digital Songs, vendendo altre 161.000 copie (il 35% in meno rispetto alla settimana precedente).<ref>http://www.billboard.com/news/zac-brown-band-bows-at-no-1-on-billboard-1004117424.story?tag=hpfeed#/news/zac-brown-band-bows-at-no-1-on-billboard-1004117424.story?tag=hpfeed</ref> ''Only Girl'' riscuote un ottimo successo anche in [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]], conquistando rapidamente la vetta della classifica dei singoli più venduti in entrambi i Paesi.
 
Le influenze europop e il ritmo rilassato del brano hanno lasciato una profonda impronta in [[Norvegia]], in cui il singolo ha segnato un impressionante esordio direttamente alla prima posizione, dalla quale non si staccherà per ben cinque settimane consecutive. Nel [[Regno Unito]], la canzone è entrata alla seconda posizione della classifica, subito dietro a ''[[Promise This]]'' di [[Cheryl Cole]], vendendo 126.000 copie in una settimana, circa 31.000 in meno della prima in classifica.<ref>http://www.billboard.com/news/cheryl-cole-rains-on-rihanna-s-chart-parade-1004124920.story#/news/cheryl-cole-rains-on-rihanna-s-chart-parade-1004124920.story</ref> È tuttavia salito alla prima posizione la settimana successiva, vendendo circa altre 134.000 copie.<ref>http://www.billboard.com/news/rihanna-climbs-to-u-k-singles-chart-summit-1004125724.story#/news/rihanna-climbs-to-u-k-singles-chart-summit-1004125724.story</ref> In [[Italia]] il brano, dopo otto settimane, raggiunge il primo posto nella classifica dei singoli più venduti spodestando ''[[Loca]]'' di [[Shakira]], stabile da sei settimane in testa alla graduatoria: è il primo singolo di Rihanna a raggiungere la vetta della classifica italiana. Ha detenuto la prima posizione nella [[Eurochart Hot 100 Singles|European Hot 100 Singles]] conseguentemente alle intense vendite del brano nei Paesi europei, ed ha riscosso un discreto bilancio in [[Giappone]], raggiungendo la trentacinquesima posizione.
 
== Classifiche ==