Utente:Sandrobt/sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazioni e tagli vari
Riga 1:
{{F|scrittori|novembre 2010}}
{{W|scrittori|novembre 2010}}
{{Bio
|Nome = Alessio
Riga 18 ⟶ 17:
}}
 
== I libriBiografia ==
 
AFa 25il annisuo esordisceesordio letterario nel [[2005]] con ''America Oggi'', scritto assieme al [[giornalista]] Boris Sollazzo e introdotto dall'americanista Alessandro Portelli. Il saggio analizza le trasformazioni della politica e della società Usa, sostenendo la tesi di una radicale distinzione, spesso fraintesa in Europa, tra l'apparato statuale Usa e la società americana.{{cn}}
 
L'anno dopo scrive con un collettivo di autori ''Studiare con lentezza'', {{cn|il solo}} saggio pubblicato in Italia sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari dopo la [[riforma Zecchino]]. {{cn}}
 
Lo stesso anno esce ''2001-2006: Segreti e bugie di Stato'', in libreria e nelle edicole {{cn|in allegato cona [[Liberazione]]}}, un'inchiesta che analizza la struttura dei servizi segreti italiani e Usa intervistando il senatore Malabarba, allora membro del Comitato di controllo sui servizi segreti.{{cn}}
 
Dopo la pubblicazione dei suoi libri, {{cn|per 3 anni partecipa alla direzione complessiva di [[Edizioni Alegre]]}}. A 30 anni inizia a occuparsi del salvataggio e del rilancio di [[Editori Riuniti]], grande e storica casa editrice da anni in difficoltà, diventando nel [[2009]] il [[direttore editoriale]].
== L'impegno politico ==
<ref>{{Cita news|autore= Stefano Bucci|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/26/Editori_Riuniti_sinistra_ritrovata_co_9_090626029.shtml|titolo=Editori Riuniti, la sinistra ritrovata|pubblicazione=[[il Corriere della Sera]]|giorno=26|mese=giugno|anno=2009|pagina=47|accesso=24 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/25/tra-marx-travaglio-nuovi-editori-riuniti.html|titolo=Tra Marx e Travaglio i nuovi Editori Riuniti|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=25|mese=giugno|anno=2009|pagina=45|accesso=24 ottobre 2010}}</ref> Nel [[2010]] lancia il nuovo corso della casa editrice, interamente gestita e diretta da giovani.<ref>{{Cita news|autore=|url=|titolo=Da Proust a Roth, quanti classici sconosciuti|pubblicazione=[[il Corriere della Sera]]|giorno=19|mese=novembre|anno=2010|pagina=|accesso=}}</ref>
 
Fin da giovanissimo, è fortemente impegnato nel movimento studentesco. Al liceo fonda il Gruppo Archè e il Coordinamento Studentesco Romano [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/15/ma-sull-occupazione-giovani-si-dividono.html ]. All'università partecipa ai collettivi de La Sapienza [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/12/gli-studenti-assediano-la-regione-assessore.html ].
 
== La carriera editoriale ==
 
Dopo la pubblicazione dei suoi libri, per 3 anni partecipa alla direzione complessiva di Edizioni Alegre. In quel periodo la casa editrice esce con uno scritto inedito del filosofo ungherese György Lukács, ''Coscienza di classe e storia'' [http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/08/Quando_Lukacs_ribello_mastini_del_co_9_070708034.shtml ].
 
== Editori Riuniti ==
 
A 30 anni inizia a occuparsi del salvataggio e del rilancio di [[Editori Riuniti]], grande e storica casa editrice da anni in difficoltà. Nel 2009 ne diventa il direttore editoriale [http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/26/Editori_Riuniti_sinistra_ritrovata_co_9_090626029.shtml ] [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/25/tra-marx-travaglio-nuovi-editori-riuniti.html ] .
 
Nel 2010 lancia il nuovo corso della casa editrice, interamente gestita e diretta da giovani [http://carta.ilmessaggero.it/view.php?data=20101119&ediz=20_CITTA&npag=33&file=K_625.xml&type=STANDARD ].
 
== Note ==
 
<references />
1. [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/15/ma-sull-occupazione-giovani-si-dividono.html la Repubblica, ''Ma sull'occupazione i giovani si dividono'', Carlo Picozza, 15 novembre 1997]
 
2. [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/12/gli-studenti-assediano-la-regione-assessore.html la Repubblica, ''Gli studenti assediano la Regione e l'assessore ritira la sua legge'', Luciana Cimino e Beatrice Rutiloni, 12 dicembra 2002]
 
3. [http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/08/Quando_Lukacs_ribello_mastini_del_co_9_070708034.shtml Il Corriere della Sera, ''Quando Lukàcs si ribellò ai mastini del bolscevismo'', Antonio Carioti, 8 luglio 2007 ]
 
4. [http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/26/Editori_Riuniti_sinistra_ritrovata_co_9_090626029.shtml Il Corriere della Sera, ''Editori Riuniti, la sinistra ritrovata'', Stefano Bucci, 26 giugno 2009 ]
 
5. [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/25/tra-marx-travaglio-nuovi-editori-riuniti.html, la Repubblica, ''Tra Marx e Travaglio i nuovi Editori Riuniti'', 25 giugno 2009 ]
 
6. [http://carta.ilmessaggero.it/view.php?data=20101119&ediz=20_CITTA&npag=33&file=K_625.xml&type=STANDARD, Il Messaggero, ''Da Proust a Roth, quanti classici sconosciuti'', 19 novembre 2010 ]
 
== Pubblicazioni ==