Discussione:Impero Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Crisarco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Theirrulez (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
La Libia, dal 1937, costituiva territorio metropolitano dell'Italia limitatamente al territorio costiero, l'interno era sotto amministrazione militare, il Dodecaneso aveva uno status particolare simile a quello metropolitano. L'Impero che fu proclamato riguardava i territori dell'A.O.I., non le altre colonie, né il territorio metropolitano, che rimaneva un <u>Regno</u>, non un Impero.--[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 21:23, 21 nov 2010 (CET)
 
E che c'entra? Anche i territori Metropolitani sono parte dell'impero. La capitale dell'impero qual'era? Addis Abeba o Roma? Come giustamente ti fa notare Barbicone vogliamo chiamare l'Impero Britannico "Impero d'India"? Quindi non esiste alcun Impero colonale italiano, ma solo l'AOI, riscriviamo 40 Wiki? --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 21:28, 21 nov 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Impero Italiano".