Vieni a vivere con me: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta sezione distribuzione - note |
aggiunte sezioni produzione - bibliografia - critica |
||
Riga 41:
Una ragazza [[austria]]ca, entrata clandestinamente negli [[Stati Uniti]], viene scoperta e rischia di essere rimpatriata. La soluzione per ottenere la carta verde è sposare un americano. Si fa avanti un editore ma lei conosce e sposa uno scrittore squattrinato. Scoprirà di amarlo e faranno fortuna con un romanzo sulla loro storia.
==Produzione==
==Distribuzione==
Riga 50 ⟶ 53:
*[[Finlandia]], ''Aviomies käteisellä'' [[24 maggio ]] [[1942]]
*[[Francia]], ''Viens avec moi'' [[23 novembre ]] 1949
== Accoglienza ==
=== Critica ===
La critica è benevola sottolineando i dialoghi definiti «spumeggianti».<ref>{{cita libro|Morando|Morandini|Laura Morandini, Laura Morandini|Mauro Tassi|Il Morandini 2010, pag 1648|2010|[[Zanichelli]] | |id=ISBN 978-88-08-301765}}</ref>
==Note==
<references/>
==
*{{cita libro|Morando|Morandini|Laura Morandini, Laura Morandini|Mauro Tassi|Il Morandini 2010|2010|[[Zanichelli]] | |id=ISBN 978-88-08-301765}}
▲Idea di base ripresa nel film del 1991 ''[[Green Card - Matrimonio di convenienza]]''.
==Altri progetti==
|