Mezzo corazzato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{NN|guerra|novembre 2010}}
[[File:Abrams-transparent.png|thumb|220px|[[Carro armato]] [M1 Abrams]] ]]
I '''mezzi corazzati''' sono tutti quei mezzi dotati di [[corazza]], ovvero di [[blindatura]] pesante, capace di resistere ad attacchi di media intensità, quali [[Proiettile|proiettili]], [[mine]], [[Razzo|razzi]], e altro ancora.
 
Riga 5 ⟶ 6:
 
==Tipologia di corazza==
[[Immagine:NM142 x 3.jpg|thumb|left|Tre blindati [[controcarro]] [[NM142]] [[Norvegia|norvegesi]].]]
La corazza è composta da [[acciaio balistico]]. Col passare del tempo e con lo sviluppo delle tecnologie belliche, la corazza ha subito numerosi adeguamenti delle sue caratteristiche tecniche, soprattutto con l'aggiunta di nuove stratificazioni. Ad esempio tra due strati di acciaio balistico ne è stato inserito uno di [[ceramica]], atto a respingere il proietto infuocato della carica cava usata dai missili/razzi controcarro.
 
Riga 10 ⟶ 12:
 
==Tipologie di mezzi==
[[Immagine:DD-SD-00-00118.JPEG|thumb|Due [[semovente d'artiglieria|semoventi d'artiglieria]] [[francia|francesi]] [[Giat 155mm GCT]].]]
I mezzi corazzati si suddividono principalmente in due categorie: da trasporto e da combattimento.