Udo Wagner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
Nel [[1989]] partecipa ai mondiali di [[Denver]] classificandosi all'8° posto nell'individiduale ed al 5° nella competizione a squadre. Nel [[1990]], a [[Lione]], prende parte all'ultimo campionato del Mondo con la nazionale della [[Germania Est]], giungendo al 30° posto.
Nel [[1991]] a [[Budapest]] è nella nazionale tedesca riunificata. Wagner si piazza al 10° posto nella gara individuale e vince la prima storica medaglia a squadre per la [[Germania]], giungendo al secondo posto dietro alla nazionale cubana. Con lui in squadra anche [[Ingo Weißenborn]], [[Thorsten Weidner]], [[Ulrich Schreck]] e [[Uwe Römer]]
Ai [[Giochi della XXV Olimpiade|Giochi Olimpici di Bacellona]] nel [[1992]], con la nazionale della [[Germania]] unificata, si classificò al 4° posto nella gara individuale, sconfitto dal francese [[Philippe Omnès]] in semi-finale e poi dal cubano [[Elvis Gregory]] per il bronzo. Vince la medaglia d'oro nella gara a squadre, superando in finale per differenza stoccate la nazionale cubana, il match era terminato con 8 vittorie per parte.<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/sc/udo-wagner-1.html|titolo=Udo Wagner|accesso=25 nov 2010|lingua=en|editore=http://www.sports-reference.com|opera=SR/Olympic Sport|data=2000-2010}}</ref>
|