Locomotiva FS 510: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] 2-2-0 tipico delle locomotive veloci da treno viaggiatori; era una macchina a vapore saturo, a 2 cilindri esterni a semplice espansione con distribuzione del tipo Gooch a cassetto piano. Alcune locomotive vennero costruite con una caldaia più corta di 40 cm e con minore superficie di riscaldamento ma con superficie di griglia maggiore; la potenza massima pertanto rimaneva invariata a 375 kW. Differente era invece lo sforzo di trazione all'avviamento che nelle locomotive a caldaia più lunga risultava maggiore di circa 700 kg.
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le due grandi [[ruota|ruote motrici]] accoppiate del diametro di 1.830 mm che le consentivano di raggiungere la velocità massima di 85 km/h già più elevata di quella massima della maggior parte delle
==Ripartizione unità per costruttore==
Riga 65:
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabili italiani]]
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita libro|Ferrovie |dello Stato|L'album delle Locomotive a vapore|2005|Duegi Editrice eGroup|Albignasego}}
|