Emergia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 207:
 
<blockquote>
''"Il Principio dell'Empotenza Massima di Lotka-Odum è generalmente considerato il "Quarto Principio della Termodinamica", principalmente a causa della sua ''validità pratica'' per una vasta gamma di sistemi fisici e biologici." ''(C.Giannantoni, 2000, § 13, p. 155)''
</blockquote>
 
Citando H.T.Odum, J.L.Hau e B.R.Bakshi, "questo principio determina quali sistemi, siano essi ecologici o economici, possono sopravvivere nel tempo e perciò i loro possibili contributi per il futuro" (2004, p.15).
 
==== Definizione del principio della massima empotenza ====
<blockquote>
''"Nei processi auto-organizzanti, i sistemi sviluppano proprio quelle parti e quelle relazioni che massimizzano l'utilizzo dell'empotenza." ''(H.T. & E.C. Odum, 2000, p. 71)''
</blockquote>
 
<blockquote>
''"Il ''Principio della massima empotenza'' è un concetto unificante che spiega perché esistono i cicli dei materiali, le reazioni autocatalitiche, le concentrazioni nello spazio, le pulsazioni nel tempo: ''prevalgono quelle configurazioni che massimizzano l'empotenza''." ''(H.T.Odum, 2002, p. 60)''
</blockquote>
 
<blockquote>
''"L'emergia totale disponibile guida un sistema in accordo con il Principio della massima empotenza, determinando la portata del sistema stesso e il suo tasso di sviluppo." ''(M.T.Brown e S.Ulgiati, 2001, p. 109)''
</blockquote>