Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
Alcuni dei principali problemi che gli operatori devono tuttora risolvere sono:
* realizzare la commutazione (''handover'') da una [[cella]] radio [[
* ridurre il peso eccessivo dei terminali portatili, aumentare la capacità delle batterie;
* i terminali dotati di tutte le funzionalità, compresi i servizi di [[Video on Demand]], necessitano di una stazione radio base ogni 100 metri, cosa realizzabile a costi contenuti in aree urbane ad alta concentrazione abitativa, ma attualmente impossibile in zone urbane a bassa densità di popolazione e in zone rurali. Pur volendo limitare il carico della cella al 50% e la velocità a 128 kbit/s il raggio massimo di una cella non va oltre i 400 ÷ 500 m;
* fronteggiare la concorrenza della tecnologia Wi-Fi nel settore [[broadband]] (''accesso a banda larga'');
* ridurre i costi d'impianto che, attualmente, a partità di copertura base fornita per il servizio voce, va da 4 a 10 volte il costo della rete GSM;
* verificare l'effettiva possibilità di ricavare ulteriori profitti dai nuovi servizi a ''valore aggiunto''. Alcuni analisti prevedono che l'aumento della concorrenza, la maggiore diffusione della rete e la possibilità di accedere a [[Internet]] dai terminali mobili finiranno con l'assorbire anche i margini di profitto attualmente esistenti.
|