Orthoptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce wikificata
Riga 1:
{{W|biologia|giugno 2006|[[Utente:Tanarus|Tanarus]] 00:43, 29 giu 2006 (CEST)}}
{{Tassobox
|colore=pink
Riga 51 ⟶ 50:
}}
Gli '''Ortotteri''' (''Orthoptera'', [[Pierre André Latreille|Latreille]] [[1793]]) comprendono i grilli (''[[Ensifera]]''), le cavallette e le locuste (''[[Caelifera]]''); sono insetti "saltatori" a dieta erbivora.
{{TOCleft}}
 
Ampiamente diffusi sulla Terra, gli Ortotteri comprendono un gran numero di specie, quasi 20.000, per la maggior parte concentrate nelle regioni tropicali e in quelle subtropicali, ma più generalmente si rinvengono negli ambienti più disparati, dal livello del mare fino a quote molto elevate.
Il regime alimentare è prevalentemente fitofago, anche se alcune specie sono zoofaghe, generalmente entomofaghe, ed altre onnivore. Sono presenti anche rari casi di cannibalismo.
Riga 74 ⟶ 73:
 
Gli Ortotteri sono noti per emettere caratteristici suoni mediante un apparato stridulante: i suoni vengono prodotti dallo sfregamento tra le nervature delle tegmine o per sfregamento delle tegmine contro i femori posteriori. La stridulazione è generalmente una caratteristica maschile, ma in alcune specie può essere presente anche nelle femmine.
Uno dei fenomeno più interessanti e piuttosto diffuso di quest’ordine di insetti, è quello del [[gregarismo]] che porta alla formazione di orde migratrici costituite da un numero sterminato di individui, e che per questo ha un enorme importanza dal punto di vista agrario in quanto possono attaccare e distruggere intere coltivazioni.
 
==Collegamenti esterni==