Orthoptera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificato ulteriormente incipit |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
* [[Caelifera]]
}}
Gli '''Ortotteri''' (''Orthoptera'', [[Pierre André Latreille|Latreille]] [[1793]]) sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Insecta|insetti]] che comprende i grilli (sottordine [[Ensifera]]), le [[cavalletta|cavallette]] e le [[locusta|locuste]] (sottordine [[Caelifera]]); sono insetti "saltatori" a dieta erbivora.
{{TOCleft}}
Ampiamente diffusi sulla Terra, gli Ortotteri comprendono un gran numero di specie, quasi 20.000, per la maggior parte concentrate nelle regioni tropicali e in quelle subtropicali, ma più generalmente si rinvengono negli ambienti più disparati, dal livello del mare fino a quote molto elevate.
Il regime alimentare è prevalentemente [[fitofago]], anche se alcune specie sono [[zoofaghe]], generalmente [[entomofaghe]], ed altre [[onnivore]]. Sono presenti anche rari casi di cannibalismo.
Sono di dimensioni variabili, da pochi millimetri a una quindicina di centimetri e il loro colore varia dal verde al marrone.
Se si escludono i flagelli provocati dalle invasioni delle forme gregarie migratrici, questi insetti non arrecano danni apprezzabili alla vegetazione e alle colture.
Riga 59:
== Morfologia ==
[[Immagine:Robal.png|thumb|180px|left|Per maggiori dettagli sulla morfologia vedi la voce [[Insetti#Anatomia|Insetti]]]]
Gli ortotteri hanno un capo prognato, da cui parte un paio di antenne di forma e lunghezza varia, provvisto di due occhi composti ben sviluppati e solitamente due o tre [[ocelli]]. L’apparato boccale è masticatore, dotato di robuste mandibole denticolate. Il primo segmento del torace, sul quale si inseriscono le tre paia di zampe e le due paia di ali, è maggiormente sviluppato rispetto agli altri due, mentre l’addome, che è formato da undici segmenti, termina con due cerci e negli esemplari di sesso femminile è presente un ovopositore di forma variabile, che serve per deporre le uova dentro i tessuti vegetali o nel terreno. Gli ortotteri sono provvisti di tre paia di zampe, dove quelle anteriori possono essere cursorie, raptatorie o fossorie, le mediane cursorie, mentre quelle posteriori sono generalmente saltatorie; sono provvisti di due paia di ali, dove le anteriori sono leggermente sclerificate con funzione protettiva delle posteriori, membranose e ampie, che durante il riposo sono piegate e protette sotto le tegmine. Sono presenti specie con ali ridotte o assenti. La percezione dei suoni avviene attraverso rudimentali organi uditivi, costituiti da fini membrane situate nelle tibie delle zampe anteriori oppure nel primo segmento addominale.
== Riproduzione e Ciclo biologico ==
|