Slint: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Link ambiguo
Superninobot (discussione | contributi)
m Storia: bot: typo fix (unanimamente->unanimemente)
Riga 21:
== Storia ==
 
[[Brian McMahan]] (chitarra e voce) e [[Britt Walford]] (batteria), già facenti parte della mitica formazione hardcore adolescenziale [[Squirrel Bait]], si uniscono a [[David Pajo]] (chitarra) e [[Ethan Buckler]] (basso) per formare gli Slint. Il primo album, ''Tweez'', nove brani, ognuno dedicato a un genitore di un membro del gruppo, viene pubblicato nel 1989 nonostante le registrazioni con [[Steve Albini]] (i suoi [[Big Black]] sono quanto di più vicino si possa ricollegare alla musica targata Slint) ebbero luogo due anni addietro. Gli segue ''Spiderland'', del 1991, unanimamenteunanimemente considerato il capolavoro della band e una delle pietre miliari del [[rock]]. Il basso in Spiderland è suonato da [[Todd Brashear]], che subentra a Buckler. L'ultima uscita discografica degli Slint, un singolo di due tracce strumentali, verrà edita nel 1994, a gruppo sciolto, dall'etichetta [[Touch and Go Records]].
 
Tutti i membri del quartetto hanno avuto modo di proseguire un diverso discorso musicale. McMahan formerà [[The For Carnation]] (dove suoneranno anche Pajo e Walford). Pajo pubblicherà svariati dischi facendo uso di diversi pseudonimi, farà parte di [[Tortoise]] e [[Zwan]], e collaborerà con parecchi altri gruppi. Buckler entrerà nei [[King Kong (gruppo musicale)|King Kong]], mentre Walford continuerà suonando negli [[Evergreen (gruppo musicale)|Evergreen]] e [[The Breeders|Breeders]].