Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
La società '''Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche''', già '''Anonima Vercellese Industria Aeronautica'''<ref name="Bizzarri">Dimensione Cielo, Aerei Italiani nella 2ª Guerra Mondiale Vol.11, Scuola-Collegamento Vol.2, pag. 8</ref><ref>AA.VV., ''Italian Civil Utility Aircraft 1930-1939'', General Books LLC, 2010, ISBN 1158405677</ref>, commercialmente nota con l'[[acronimo]] '''AVIA''' (o '''A.V.I.A.'''), è stata un'[[azienda aeronautica]] [[italia]]na attiva dagli [[anni 1930|anni trenta]] sino alla prima metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
 
Fondata nel [[1938]] da [[Francis Lombardi]] ed un gruppo di amici ed imprenditori [[Vercelli|vercellesi]], riscosse il suo maggior successo commerciale nel monomotore [[aereo da turismo|da turismo]] ed [[aereo da addestramento|addestramento]] [[AVIA FL.3|FLL.3]], le cui varianti più recenti rimasero in produzione per diversi anni anche nel [[dopoguerra]].
 
Durante il conflitto fu protagonista della realizzazione dell'unico [[aliante]] ad uso militare concepito nel ruolo di [[bombardiere a tuffo]], l'[[AVIA LM.02|LM.02]], velivolo poi abbandonato nello sviluppo per l'evolversi delle tecnologie di difesa avversarie.