Strade romane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→[[Italia]]: + via salaria picena |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Le strade erano pensate per durare a lungo: prima di tutto veniva scavata una trincea su cui posare la strada, poi venivano messi dei grossi massi, coperti da ghiaia e quindi sabbia, su cui poggiava uno spesso lastricato di [[basalto]] o [[calcare]]. Questi profondi letti di pietre sbriciolate servivano anche per far si che le strade rimanessero asciutte, in quanto l'acqua sarebbe filtrata attraverso le pietre, invece di tramutare i terreni argillosi in fango. Erano larghe dai 4 ai 6 metri, così che si potessero incrociare due carri, e talvolta ai lati vi erano dei marciapiedi lastricati. Le [[legione|legioni]] fecero buon uso di queste strade, ed alcune sono ancora utilizzate millenni dopo.
Un proverbio popolare recita che "tutte le strade portano a Roma". Le strade Romane erano disegnate in quel modo per ostacolare le [[provincia Romana|province]] dall'organizzare una resistenza contro l'Impero. Al momento della massima espansione dell'Impero la rete viaria romana misurava oltre 80.000 chilometri. Le strade erano dotate di [[pietra miliare|pietre miliari]], che indicavano la distanza in [[miglio|miglia]] dal [[miliario aureo]] posto nel [[Foro romano]].
==Alcune strade romane==
Riga 50:
*[[Via Salaria]]: da Roma al [[Mare Adriatico]] (nelle [[Marche]]).
*[[Via Salaria Gallica]]: strada intervalliva tra ''Forum Sempronii'' ([[Fossombrone]]) e ''Asculum'' ([[Ascoli Piceno]]) (nell'odierna regione [[Marche]])
*[[Via Salaria Picena]]: strada litoranea che collegava la [[Via Flaminia]] alla [[Via Salaria]] partendo da ''[[Fano|Fanum fortunae]]'' e arrivando
*[[Via Satricana]], da Roma a [[Satricum]]
*[[Via Sublacense]], dalla [[via Valeria]] alla villa di [[Nerone]] a [[Subiaco]].
| |||