Amlaíb Cuarán: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: + {{Portale|Biografie}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Il suo [[epiteto]], ''cuarán'', viene solitamente tradotto in "sandalo". Il suo nome appare in numerose forme, tra cui ''Olaf Cuaran'' e ''Olaf Sihtricson'', in particolar modo legato al suo breve regno su [[York]].<ref>In [[antico inglese]] era ''Anlaf''. Per coloro che parlavano irlandese poteva essere stato ''Amlaíb mac ua Ímair'' o ''Amlaíb ua Ímair''. Allo stesso modo il soprannome norreno, "Olaf il Rosso", fu usato per molti governanti norreni in Irlanda e nelle Isole.</ref> Fu l'ultimo degli [[Uí Ímair]] a giocare un ruolo fondamentale nella politica di [[Gran Bretagna]] ed [[Irlanda]].
Amlaíb fu per due volte, forse tre, re di [[Regno di Northumbria|Northumbria]], e due volte re di [[Dublino]]. Il suo regno su questi territori durò per 40 anni. Fu un rinomato guerriero e spietato saccheggiatore di chiese, ma passò gli ultimi suoi giorni presso l'[[abbazia di Iona]]. Nacque quando gli Uí Ímair governavano grandi zone di Britannia ed Irlanda, e morì quando il regno di Dublino era quasi insignificante all'interno della politica irlandese. Nello
Amlaíb fu un mecenate della poesia irlandese e degli [[scaldo|scaldi]] scandinavi che scrissero versi su di lui. Amlaíb si sposò almeno due volte, ed ebbe numerosi figli che fece sposare con le famiglie reali irlandesi e scandinave. I suoi discendenti furono re dell'[[isola di Man]] e delle [[isole Ebridi]] fino al [[XIII secolo]].
| |||