Procompsognathus triassicus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 36741587 di 94.164.10.106 (discussione)
Riga 52:
{{Portale|dinosauri}}
Recentemente è stata avanzata l'ipotesi che Procompsognatus sia una chimera, derivante dalla accidentale fusione delle ossa di un giovane Coelophysis con le zampe anteriori di un arcosauro ignoto (probabilmente un curotarso imitatore dei dinosauri).
Il Procompsognatus Triassicus si muoveva sempre in gruppo, mai oltre i cinquanta membri. Se in quantità così elevate erano persino capaci di divorare un uomo, anzi per meglio dire un bambino di circa sei o sette anni. Venne scoperto da Frass in Bavaria nel 1913. Quest'ultimo lo paragono alle iene e agli avvoltoi, sostenendo che si nutrisse di carogne.
 
== Altri progetti ==