L'Impero colpisce ancora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
== Produzione, Distribuzione e Incassi ==
 
{{quote|Per ''The Empire Strikes Back'' abbiamo usato tutta l'elettronica possibile. Il cinema, la pellicola, è un'idea del diciannovesimo secolo. Invece, come potenzialità, siamo già nel ventunesimo. Faccio un esempio: con un film tradizionale c'è sempre da parte del regista la paura che ogni volta la pellicola non rispunti dall'altra parte del proiettore, che quelle macchinette antiquate se la mangino. E poi tutti gli intoppi e le energie sprecate con macchinari che sono stati pensati cento anni fa. Con ''The Empire'' abbiamo inaugurato il Duemila, eliminato per esempio tutta la parte meccanica e manuale del processo di ripresa, abbiamo ottenuto dei risultati studiando con il computer le reazioni dell'occhio umano al colore e al movimento. Per questo nel film sembra di essere dentro lo spazio, di nuotare nei colori.
<ref>{{cita|Sergio Arecco, George Lucas, Castoro 1995|p.12}}.</ref>|George Lucas}}