Utente:Yorick39/Sandbox/3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yorick39 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
=='''Situazione della pagina al 14.11'''==
 
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:black">Incipiti|testo=
 
=== Incipit ===
Incipit poco efficace nel descrivere in poche righe, una città dell'importanza di Milano (almeno per me). Manca inoltre la citazione link sulla pagina [[Mediolanum]] che ritengo grave (alle elementari tutti imparano il significato di Mediolanum, o sbaglio?).
Riga 42:
: Liberato il campo da ogni dubbio, l'incipit può essere a mio avviso, inserito nella voce. --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 22:16, 16 nov 2010 (CET)
:::e io ci metto anche Sallustio: ''Videant consules ne quid detrimenti capiat''. Tra tutto il testo, non riesco a vedere quello "unificato". ''Vale!'' --[[Utente:Yorick39|Yorick39]] ([[Discussioni utente:Yorick39|msg]]) 22:00, 29 nov 2010 (CET)
}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Milano (disambigua)]]}}
{{Comune
|nomeComune= Milano
|panorama= 876MilanoDuomo.JPG
|portale= Milano
|linkStemma= CoA_Città_di_Milano.svg
|linkBandiera= Flag of Milan.svg
|paginaStemma = Stemma di Milano
|siglaRegione= LOM
|siglaProvincia= MI
|latitudineGradi= 45
|latitudineMinuti= 27
|latitudineSecondi= 50.98
|longitudineGradi= 9
|longitudineMinuti= 11
|longitudineSecondi= 25.21
|mappaX= 66
|mappaY= 57
|altitudine= 136
|superficie= 183,77
|abitanti= 1.313.374
|anno= 30-06-2010
|densita= 7.146,84
|frazioni=
|comuniLimitrofi= [[Assago]], [[Arese]], [[Baranzate]], [[Bollate]], [[Bresso]], [[Buccinasco]], [[Cesano Boscone]], [[Cologno Monzese]], [[Corsico]], [[Cormano]], [[Cusago]], [[Novate Milanese]], [[Opera (Italia)|Opera]], [[Pero (Italia)|Pero]], [[Peschiera Borromeo]], [[Rho]], [[Rozzano]], [[San Donato Milanese]], [[Segrate]], [[Sesto San Giovanni]], [[Settimo Milanese]], [[Trezzano sul Naviglio]], [[Vimodrone]]
|cap= 20121-20162
|prefisso= [[02 (prefisso)|02]]
|istat= 015146
|fiscale= F205
|zonaSismica= 4
|gradiGiorno= 2404
|nomeAbitanti= milanesi
|patrono= [[Sant'Ambrogio]]
|festivo= [[7 dicembre]]
|sito= http://www.comune.milano.it/
}}
'''Milano''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/miˈlano/}}, ''Milan'' in [[dialetto milanese]]) è un [[comune italiano]] di 1.312.190 abitanti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html|titolo=Dato Istat al 31/05/2010|accesso=19-10-2010}}</ref>, [[capoluogo]] della [[provincia di Milano|provincia omonima]] e della regione [[Lombardia]].
È il [[Comuni italiani con più di 50.000 abitanti|secondo comune]] [[italia]]no per popolazione, dopo [[Roma]], e costituisce il centro della [[area metropolitana di Milano|più vasta area metropolitana d'Italia]] nonché una delle più popolose d'Europa<ref>{{cita web|url=http://213.253.134.43/oecd/pdfs/browseit/0406041E.PDF|editore=OECD|titolo=Competitive Cities in the Global Economy|accesso=17-6-2010|formato=pdf|anno=2006|lingua=en|pagina=47}}</ref>.
 
[[Fondazione di Milano|Fondata]] dagli [[Insubri]] all'inizio del [[VI secolo a.C.]]<ref>{{cita|Gualdoni|10}}.</ref> con il nome di Insubria, divenne in seguito [[Mediolanum]] durante la [[storia romana|dominazione romana]]. In questo periodo accrebbe la sua importanza tanto da diventare la capitale dell'[[Impero romano d'Occidente]]. Durante la sua storia assume svariati ruoli, tra i quali centro politico di notevole importanza durante il [[Rinascimento]] e capitale del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] durante il periodo napoleonico.
 
Divenne "capitale economica italiana" durante la [[Rivoluzione industriale|rivoluzione industriale]] che coinvolse l'Europa nella seconda metà del [[XIX secolo]], costituendo con [[Torino]] e [[Genova]] il "[[Triangolo industriale]]". Da questo periodo in poi e soprattutto dal [[dopoguerra]], subì un forte processo di urbanizzazione legato all'espansione industriale che coinvolse anche le città limitrofe, e fu metà principale durante il periodo dell'[[Emigrazione interna|emigrazione interna]].
Milano è ai vertici del circuito musicale mondiale, grazie alla[[Teatro alla Scala|Scala]] e alla sua lunga tradizione operistica.<ref>Milano, dal Teatro Ducale alla Scala</ref> Sempre in ambito della cultura, la città è fino dal XIX secolo il massimo centro italiano dell'editoria, sia libraria sia legata all'informazione. Il grande innovatore del settore fu [[Emilio Treves]].
 
Nell'ultimo secolo ha stabilizzato il proprio ruolo economico e produttivo, divenendo il maggiore [[mercato finanziario]] italiano, ed è una delle [[Capitale della moda|capitali mondiali della moda]] (insieme a [[Parigi]], [[Londra]] e [[New York]]) e del [[design industriale]]<ref name=gualdoni>{{cita|Gualdoni|9}}.</ref>. Alle porte di Milano, a [[Rho]], ha sede la [[Fiera di Milano]], il maggiore [[fiera|polo fieristico]] d'[[Europa]]. Negli ultimi anni la città è al centro di un'importante trasformazione urbana ed architettonica che cambierà il volto e in particolare modo lo [[skyline]] della città<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/Giornale/Giornale/Tutte%20le%20notizie/Sviluppo%20del%20Territorio/Sviluppo%20del%20Territorio_%20GRATTACIELI%20ALLURBAN%20CENTER|titolo=Architettura tra le nuvole|accesso=24-09-2010}}</ref>.
 
''Questo è l'incipit unificato. A me non pare eccessivamente lungo. Ho inserito anche il template per vedere come si integrava con lo scritto. Se non ci sono obiezioni per me si può inserire anche sotto un'ulteriore sforbiciata, tanto riesce cmq a raccogliere il sunto della voce.''
 
== Geografia fisica ==