Timbro digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il timbro digitale è una tecnologia utilizzata nell'ambito della [[Pubblica Amministrazione]] italiana e di alcune società private per consentire la creazione di [[Documento_digitale|documenti informatici]] (ad esempio, certificati di anagrafe) validi legalmente anche dopo essere stati stampati.
 
Una volta stampato, il documento include un codice grafico (normalmente codici a barre bi-dimensionali, in quanto quelli mono-dimensionali non consentirebbero di registrare la quantità di dati necessaria), che contiene le informazioni relative al documento informatico e alla [[firma digitale]]. Questo approccio ed il concetto di "firma digitale su carta", è stato presentato per la prima volta nel 2001 alla XXXIX Annual Conference [[AICA]]. Il termine "timbro digitale" è stato coniato dal [[CNIPA]] (ex AIPA, ora DigitPA).