Rete di accesso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo parte relativa a tecnologie d'accesso: informazioni GLOBALI senza riferimenti specifici alla situazione italiana
DSL non è l'unico protocollo di accesso a Internet
Riga 4:
E' spesso utilizzato in maniera del tutto equivalente il nome [[ultimo miglio]] invalso per la [[rete telefonica]].
 
L'accesso alla rete di trasporto avviene attraverso specifici [[protocollo di rete|protocolli]], diin accesso:grado undi protocolloconsentire diall'utente accessofinale èsia adle esempiocomunicazioni ilbasate protocollosulla difonia [[livellotradizionale fisico|stratoche fisico]]l'accesso [[DSL]]ai ilservizi qualedi consentetrasmissione lae connessionescambio dell'utentedati finale(Internet, allaservizi retevideo [[Internet]]eccetera).
 
La rete di accesso utilizza varie tecnologie per l'interconnessione con l'utente finale: doppino telefonico o cavo in rame (il più diffuso per la connessione con le utenze residenziali), fibra ottica (''FTTH'' o ''Fiber to the Home''), trasmissione radio (per la [[telefonia cellulare]] e [[telefonia mobile|mobile]]) e trasmissione ''[[wireless]]'' su tecnologie [[Wi-Fi]], [[Wi-Max]] e simili (per accesso a internet e a servizi dati su reti pubbliche o private).