Rete di accesso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DSL non è l'unico protocollo di accesso a Internet
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
L'accesso alla rete di trasporto avviene attraverso specifici [[protocollo di rete|protocolli]], in grado di consentire all'utente finale sia le comunicazioni basate sulla fonia tradizionale che l'accesso ai servizi di trasmissione e scambio dati (Internet, servizi video eccetera).
 
La rete di accesso utilizza varie tecnologie per l'interconnessione con l'utente finale: doppino telefonico o cavo in rame (il più diffuso per la connessione con le utenze residenziali), fibra ottica (''FTTH'' o ''Fiber to the Home''), trasmissione [[radiocomunicazione|radio]] (per la [[telefonia cellulare]] e [[telefonia mobile|mobile]]) e trasmissione ''[[wireless]]'' su tecnologie [[Wi-Fi]], [[Wi-Max]] e simili (per accesso a [[internet]] e a servizi dati su reti pubbliche o private).
 
Il concetto di rete di accesso viene utilizzato con lo stesso significato anche in altri contesti di [[rete]], come nel caso delle reti di distribuzione dell'[[energia elettrica]] su scala locale.