Lingue d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 66:
I gruppi seguenti sono tutti attribuiti unanimamente al ramo [[italoromanzo]] e quindi hanno caratteristiche più o meno vicine all'italiano [[standard]].
Il gruppo '''tosco-romano''' è costituito dal Toscano, dal romano (il dialetto romano moderno risulta essere una variante della lingua toscana ed è molto diverso dall'antico dialetto di [[Roma]]) e dal [[lingua corsa|corso]]. Il [[toscano]] è la base dell'italiano moderno, il [[lingua corsa|corso]] propriamente detto (''corso di Cismonti'', molto vicino al toscano occidentale, dal quale si differenzia però per alcune forme lessicali e le finali in /u/), il [[romano]] comprende sia il romanesco che le parlate della [[Tuscia]]. Lungo il crinale appenninico tra la [[Toscana]] e l'[[Emilia]] (Sambuca Pistoiese, Fiumalbo, Garfagnana e altre località) le persone più anziane usano ancora delle parlate di transizione tra il sistema italo-romanzo e il sistema "gallo-italico" dette, da taluni, parlate '''gallo-toscane'''.
Il '''gruppo centrale''' è quello di più difficile classificazione. Infatti le parlate si sono influenzate tra di loro in maniera considerevole e non lineare. Si distingono i seguenti idiomi o sottogruppi: [[umbro-marchigiano]] di difficile sistematizzazione perché completamente privo di [[coinè]] e il [[cicolano-aquilano-reatino]], con caratteristiche intermedie verso i dialetti del gruppo seguente.
|