Rete di accesso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
La rete di accesso utilizza varie tecnologie per l'interconnessione con l'utente finale: [[doppino telefonico]] o cavo in rame (il più diffuso per la connessione con le utenze residenziali), [[fibra ottica]] (''FTTH'' o ''Fiber to the Home''), trasmissione [[radiocomunicazione|radio]] (per la [[telefonia cellulare]] e [[telefonia mobile|mobile]]) e trasmissione ''[[wireless]]'' su tecnologie [[Wi-Fi]], [[Wi-Max]] e simili (per accesso a [[internet]] e a servizi dati su reti pubbliche o private).
In Italia operatori come [[Fastweb]] e [[Telecom]] hanno [[cablaggio|cablato]] in fibra ottica alcune città aumentando la [[banda (informatica)|banda]] disponibile e quindi la [[velocità di trasmissione]] offerta all'utente grazie all'eliminazione dei problemi di [[diafonia]] connessi al cablaggio in rame. Esistono tuttavia progetti comuni agli operatori concorrenziali a Telecom per cablare in fibra il resto del territorio italiano per quanto riguarda la rete di accesso favorendo la transizione verso le reti di telecomunicazione di nuova generazione ([[Next Generation Network]])<ref>http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/11/10/news/societ_ngn-8956375/</ref>.
Il concetto di rete di accesso viene utilizzato con lo stesso significato anche in altri contesti di [[rete]], come nel caso delle reti di distribuzione dell'[[energia elettrica]] su scala locale.
|