Tilt test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +cat
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link
Riga 4:
 
==Metodo d’esecuzione==
Il paziente viene inizialmente assicurato tramite delle cinture di sicurezza su un apposito lettino inclinabile all’estremità del quale vi è una pedana che permette di appoggiare saldamente i piedi. Dopo una registrazione standard dell’[[elettrocardiogramma]] (ECG) in condizioni basali, si procede alla misurazione, al 1° al 5° e al 10° min di [[clinostatismo]] (paziente sdraiato), della pressione arteriosa con [[sfigmomanometro]], della [[frequenza cardiaca]] mediante monitoraggio continuo dell’[[elettrocardiogramma|ECG]], della [[frequenza respiratoria]] e della [[saturazione di ossigeno]]. Dopo 10 minuti di [[clinostatismo]] il lettino viene inclinato a 60°- 80° e la posizione viene mantenuta per un periodo di 20 o 30 minuti o fino all’insorgenza di sintomi o di riduzioni significative della [[pressione arteriosa]] o della [[frequenza cardiaca]]. Il monitoraggio dell’[[elettrocardiogramma|ECG]] è continuo, mentre la [[pressione arteriosa]] viene misurata ciclicamente. In alcuni casi possono essere utilizzati farmaci ad attività [[vasodilatatore|vasodilatatrice]] che aumentano la risposta fisiologica alla posizione eretta.<ref name="pmid 1736767">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore = Kapoor W, Brent, N |autorelink = | anno=1992 | titolo= Evaluation of upright tilt testing with isoproterenol | rivista= Ann Intern Med |volume=116 | pagine=358-363 | id= pmid 1736767| }}</ref>
 
==Applicazioni==