Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pepato (discussione | contributi)
Usi: completo traduzione e aggiungo Invenio
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, replaced: Benchè → Benché, typos fixed: l Gennaio → l gennaio, l Febbraio → l febbraio, l Giugno → l giugno, l Settembre → l settembre using AWB
Riga 13:
Alla fine degli anni 90, [[Herbert Van de Sompel]], Università di [[Gand|Ghent]], stava lavorando con ricercatori e bibliotecari nei Laboratori Nazionali di [[Los Alamos]] (US) e istituì un incontro per evidenziare le difficoltà relative ai problemi di [[interoperabilità]] dei server e-print e degli [[archivi digitali]]. L'incontro si tenne a [[Santa Fe (Nuovo Messico)|Santa Fe]], [[Nuovo Messico]], nell'ottobre 1999. Uno sviluppo chiave raggiunto dall'incontro fu la definizione di un'interfaccia che permise ai server e-print di esporre i metadati per gli articoli contenuti in maniera che altri archivi potessero identificare e copiare gli articoli di interesse, in maniera reciproca. Questa interfaccia fu chiamata la "Convenzione di Santa Fe".
 
Diversi workshops furono tenuti nel 2000 presso la [http://www.jcdl.org/ ACM Digital Libraries conference] e altrove per condividere le idee nate con la Convenzione di Santa Fe. Si scoprì durante i workshop che i problemi affrontati dalla comunità e-print erano condivisi anche da biblioteche, musei, editori, e tutti gli altri enti o istituzioni incaricati della condivisione di risorse. Per risolvere queste necessità, la [http://www.cni.org/ Coalition for Networked Information] e la [http://www.diglib.org/ Digital Library Federation] fornirono il finanziamento per fondare la [[Open Archives Initiative]] ([[OAI]]), sotto la direzione di Herbert Van de Sompel and [[Carl Lagoze]]. L'OAI tenne un incontro alla [[Cornell University]] ([[Ithaca, New York]]) nel Settembresettembre 2000 per migliorare l'interfaccia sviluppata alla Convention di Santa Fe. Le specifiche furono revisionate via e-mail.
 
L'OAI-PMH versione 1.0 fu presentato al pubblico nel Gennaiogennaio 2001 ad un workshop a [[Washington D.C.]], e ad un altro nel Febbraiofebbraio dello stesso anno a [[Berlino]]. Successive modifiche allo standard [[XML]] da parte del [[W3C]] richiesero piccoli interventi all'OAI-PMH, portando alla versione 1.1. La versione attuale, 2.0, è stata rilasciata nel Giugnogiugno 2002. Contiene diversi cambiamenti tecnici e miglioramenti, e non è retro-compatibile.
 
== OAI-PMH ==
Riga 24:
==Registri OAI==
 
Il protocollo OAI è stato adottato diffusamente da molte biblioteche digitali, depositi istituzionali e archivi digitali. BenchèBenché la registrazione non sia obbligatoria, è incoraggiata.
 
Ci sono diversi grandi registri di depositi OAI-compatibili:
Riga 44:
Un buon numero di software supporta il protocollo OAI-PMH:
* [http://invenio-software.org/ Invenio] del [[CERN]]
* [[Fedora_Fedora (software)|Fedora]]
* [[Eprints|GNU EPrints]] dell'Università di Southampton
* [[Open Journal Systems]] (OJS) del [[Public Knowledge Project]]
Riga 65:
* Lynch, Clifford A. (2001). [http://www.arl.org/resources/pubs/br/br217/br217mhp.shtml "Metadata harvesting and the open archives initiative"]. ARL Bimonthly Report 217.
 
* {{cite journal|author = Frank McCown, Xiaoming Liu, Michael L. Nelson and Mohammed Zubair | year = 2006 | title = [http://library.lanl.gov/cgi-bin/getfile?LA-UR-05-9158.pdf Search Engine Coverage of the OAI-PMH Corpus] | journal = IEEE Internet Computing | month = March/April | volume = 10 | issue = 2 | pages = 66–73}}
 
* {{cite journal|author = Herbert Van de Sompel and Carl Lagoze | year = 2000 | title = [http://dx.doi.org/10.1045/february2000-vandesompel-oai The Santa Fe Convention of the Open Archives Initiative] | journal = D-Lib Magazine | volume = 6 | issue = 2 | doi = 10.1045/february2000-vandesompel-oai}}