Rete di accesso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vedi se va bene così...eliminato ogni riferimento alla situazione italiana...
Le NGN funzionano benissimo anche su rame e il loro sviluppo è globale, non solo europeo; banda e velocità in questo contesto sono sinonimi
Riga 8:
La rete di accesso utilizza varie tecnologie per l'interconnessione con l'utente finale: [[doppino telefonico]] o cavo in rame (il più diffuso per la connessione con le utenze residenziali), [[fibra ottica]] (''FTTH'' o ''Fiber to the Home''), trasmissione [[radiocomunicazione|radio]] (per la [[telefonia cellulare]] e [[telefonia mobile|mobile]]) e trasmissione ''[[wireless]]'' su tecnologie [[Wi-Fi]], [[Wi-Max]] e simili (per accesso a [[internet]] e a servizi dati su reti pubbliche o private).
 
Nelle reti fisse cablate l'usoestensione di un [[cablaggio]] indella fibra ottica nellafino reteall'utente di accessofinale ha il vantaggio di offire all'utente una [[banda (informatica)|banda]] maggiore e dunque una [[velocitàcapacità di trasmissionebanda]] maggiore, eliminandodi ancheconvogliare ilcontemporaneamente problemasegnali di [[diafonia]]tipo deidiverso cablaggisenza insovrapposizioni rame.o Questodiafonie fattoe rappresentadi uneliminare presupposto fondamentale per la transizione verso retifenomeni di telecomunicazioniinterferenza dida nuovadisturbi generazione ([[Next Generation Network]]), già realizzate in alcune zone d'Europaesterni.
 
Il concetto di rete di accesso viene utilizzato con lo stesso significato anche in altri contesti di [[rete]], come nel caso delle reti di distribuzione dell'[[energia elettrica]] su scala locale.