Discussione:Villa d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
→Alcune modifiche: chiarisco |
||
Riga 144:
::::(conflittato)
::::Per il dialetto propongo una soluzione di compromesso: indicare nell'incipit il nome dialettale del comune (che non ho capito qual è: voi del posto potete dirlo, purché indichiate una fonte) come "dialetto locale" (senza link o con un link a dialetto lombardo o qualcosa del genere), senza specificare se si tratta di brianzolo o bergamasco. Il nome latino, se attestato da una fonte, IMHO può essere indicato nella sezione ''Storia'', ma non nell'incipit in quanto non è una lingua parlata oggi localmente.
::::Per la struttura della voce, tutte le voci dei comuni dovrebbero adeguarsi (e lo stanno facendo, sia pur più lentamente di quanto si desideri) allo [[Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione|schema definito dall'apposito Progetto]]. Se volete proporre delle scelte
(conflittato):Nel vostro paese avrete tutti i diritti che volete. Qui su wikipedia non avete nessun diritto particolare in quanto non esiste la voce del vostro paese ma una voce enciclopedica che è di tutti i contributori di wikipedia. E che rifugge da ogni campanilismo. E che segue le regole di tutte le altre voci, che vi piaccia o meno. Sul dialetto brianzolo (personalmemente contrario) si può discutere. Sul latino no perché (se leggeste le nostre policy) i dialetti si mettono solo se usati localmente. Ora dubito che a Villa d'Adda si parli latino al bar :-) Per le altre informazioni spostate e limate, ricordo che abbiamo un progetto per cercare di uniformare gli 8.103 comuni italiani in modo che nell'enciclopedia si presentino in maniera ''omogenea'' (non identica, naturalmente). Questa voce non fa eccezione (e perché dovrebbe?). Ricordate che lo scopo di '''tutti''' quelli che collaborano a questa enciclopedia (voi compresi) è quello di scrivere insieme voci di interesse generale evitando i propri punti di vista a volte limitati del proprio ''particolare'' in funzione dell'interesse generale dell'enciclopedia. Siamo ospitati gratuitamente su questo sito se operiamo con questa ottica. Viceversa, se pensate che questo sia uno spazio libero di cui appropriarvi per scrivere il vostro POV campanilistico senza che nessuno possa obiettare (visto che non è del paesello), avete scelto l'approccio sbagliato :-) Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:01, 7 dic 2010 (CET)
|