Programmable Logic Device: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Un '''programmable logic device''' detto anche PLD, è un componente [[elettronica|elettronico]] utilizzato come componente di circuiti digitali. A differenza di una [[porta logica]], che implementa una funzione logica predefinita e non modificabile, un PLD, al momento della fabbricazione, non è configurato per svolgere una determinata funzione logica. Prima di poter utilizzare un PLD in un circuito, esso deve essere programmato.
 
I PLD sono generalmente divisi in due categorie: i [[Complex Programmable Logic Device]] ed i [[Simple Programmable Logic Device]], a seconda che abbiano un numero di [[Piedino (elettronica)|pin]] rispettivamente maggioreomaggiore o minore di 48. Per i dispositivi più complessi, tuttavia, si usa il termine [[Field programmable gate array]].
 
== Uso di ROM come PLD ==
Riga 26:
 
== CPLD ==
{{vedi anche|Complex Programmable Logic Device}}
[[Image:Altera MAX 7128 2500 gate CPLD.jpg|thumb|200px|Un CPLD serie MAX 7000 dell'[[Altera]], contenente 2500 porte.]]
Mentre i GAL sono disponibili soltanto in piccole taglie, contenenti l'equivalente di alcune centinaia di porta logiche, i CPLD consentono di realizzare circuiti logici più complessi. Questi dispositivi contengono l'equivalente di molte PAL collegate fra di loro mediante interconnessioni programmabili ed incapsulate in un unico [[circuito integrato]]. Le CPLD possono equivalere a migliaia, a volte addirittura centinaia di migliaia di porte logiche.
 
Line 34 ⟶ 35:
 
== FPGA ==
{{vedi anche|FPGA}}
[[File:Altera Flex EPF10K20 20000 cell FPGA.jpg|thumb|200px|right|FPGA contenente 20.000 [[porta logica|porte logiche]]]]
Mentre le PAL si stavano evolvendo nelle GAL e nei CPLD, una nuova famiglia di dispositivi, basata sulla tecnologia ''gate-array'' si stava affermando con il nome di [[Field programmable gate array|FPGA]]. Un esempio è il modello 82s100 prodotto dalla Signetics verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]]. l'FPGA utilizza una matrice di porte logiche molto simile a quella di un normale ''gate array'', ma la programmazione è fatta dall'utilizzatore anziché in fabbrica.