|
#REDIRECT [[Cunedda Wledig]]
'''Cunedda ap Edern''' ([[386]] circa – circa [[460]]), '''Cunetacius''' in [[lingua latina|latino]] e '''Kenneth''' in [[Lingua inglese|inglese]], conosciuto anche come '''Cunedda Wledig''', ossia '''Cunedda l'Imperatore''', è stato sovrano del [[regno di Gwynedd]] dal [[450]] al [[460]]. Talvolta il suo nome viene italianizzato in '''Cunada'''.
Il nome di Cunedda deriva dalla parola britannica ''counodagos'', che significa ''buon signore''. La sua [[genealogia]] si fa risalire a [[Padarn Beisrudd]] (che sarebbe vissuto nel [[IV secolo]] nel [[Galles]]), letteralmente tradotto come ''Paternus dalla veste scarlatta'', figlio di [[Tegid]]. Secondo una tradizione, Padarn sarebbe stato un ufficiale romano o romano-britannico, posto al comando delle truppe dei [[Votadini]], stanziate nella regione scozzese di [[Clackmannanshire]]. Un’altra ipotesi è che fosse un capotribù di frontiera, a cui fu concesso un grado militare romano (pratica ampiamente attestata, in quel periodo, lungo tutte il [[limes]] dell’Impero). Comunque sia, il comando in [[Scozia]] fu assunto dal figlio [[Edern]] (<i>Aeturnus</i> in [[latino]]) e poi al figlio di quest’ultimo.
Cunedda e i suoi discendenti guidarono i votadini contro le incursioni dei pitti e degli irlandesi a sud del [[Vallo di Adriano]]. A un certo punto le truppe dei votadini di Cunedda furono ricollocate nel nord del Galles per difendere la regione dall’invasione [[Irlanda|irlandese]]. Lui si stabilì nel territorio dei venedoti, che sarebbe poi divenuto il centro del [[regno di Gwynedd]]. Due le spiegazioni per questo evento: che Cunedda agisse per ordine del generale romano [[Magno Massimo]], oppure di [[Vortigern]], [[re d'Inghilterra|re supremo d’Inghilterra]] subito dopo la fine della dominazione romana (tra il [[370]] e il [[440]] d.C). L’ipotesi che Cunedda operasse sotto il comando di Roma è considerata poco credibile da molti storici. Si potrebbe invece pensare, più plausibilmente, che sia stato Vortigern, così come fece con i coloni sassoni in altre parti dell’isola, a inviare i votadini nel Galles per opporsi nel [[442]] alle incursioni degli irlandesi.
Il presunto nipote di Cunedda sarebbe stato [[Maelgwn Hir ap Cadwallon]] (contemporaneo di San Gildas), che morì nel [[547]], secondo gli <i>[[Annales Cambriae]]</i>. Da un altro figlio di Cunedda, Typipion, nacque [[Meirchion Meirionydd|Meirchion]], fondatore del [[regno di Meirionydd]]</i>.
Poco, comunque, si sa di Cunedda, della sua figura e della sua cronologia.
{{start box}}
{{Box successione|before=Primo re di Gwynedd|title=[[Regno di Gwynedd|Re del Gwynedd]]|years=c.[[450]] - c.[[460]] |after=[[Einion Yrth ap Cunedda|Einion ''Yrth'']]}}
{{end box}}
{{storia}}
[[Categoria:Sovrani del regno di Gwynedd|Cunedda ap Edern]]
[[Categoria:Biografie|Cunedda ap Edern]]
[[cy:Cunedda]]
[[en:Cunedda]]
[[fr:Cunedda]]
|