Enzo Venturelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
contributi e fonti, - avviso senza fonti |
biblio + 2 |
||
Riga 19:
Si è laureato presso la Facoltà di Architettura del [[Politecnico di Torino]] nel 1939.
Tra le sue opere ricordiamo il teatro ''Principe'' (1945
Venturelli portò avanti una visione strettamente individuale dell'architettura, che definì negli [[anni 1950|anni Cinquanta]] del [[XX secolo|Novecento]] come ''architettura dell'era nucleare'' o anche ''architettura atomica''. Sintetizzò poi tali ricerche nel ''Manifesto dell'architettura nucleare'' e nell'opera ''Urbanistica spaziale'', dove emerge una visione utopica della [[urbanistica|pianificazione urbana]]. I due testi furono elementi importanti del dibattito che all'epoca si sviluppava in Europa sui temi dell'urbanistica e dell'architettura. <ref>Profilo biografico a cura di Eraldo Como sul sito web dell'Ordine degli Architetti [http://www.to.archiworld.it/OTO/Engine/RAServePG.php/P/30381OTO1300/M/27491OTO1306 www.to.archiworld.it] (accesso: 9-12-2010)</ref>
== Bibliografia ==
* ''Manifeste sur l'architecture : Paris, le 2 april 1958'', Enzo Venturelli; Grafica Moderna, Torino, 1958
* ''Urbanistica spaziale : integrazione dello spazio nella città'', Enzo Venturelli; Fratelli Pozzo, Torino, 1960
* ''Acquario-rettilario dello zoo di Torino''; Enzo Venturelli, Sormani, Milano, 1961
| |||