Samuel Richardson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WikiCleaner 0.99 - null - Sesso, Rousseau, Freud
Riga 28:
 
Quando la narrazione non consiste nell'invio di lettere ai genitori per chiedere aiuto o semplicemente consiglio, queste vengono alternate con un [[diario]]. Se le memorie di [[Robinson Crusoe]] o di [[Moll Flanders]] sono chiaramente pubbliche, qui si entra nella sfera privata e retrospettiva della protagonista.
Il lungo processo con cui Pamela conquista la sua ricompensa può farla apparire come una fredda calcolatrice, un’arrampicatrice sociale: per lei infatti, il comportamento retto è un mezzo per raggiungere il successo e non il risultato dei suoi valori. In più la narrazione è carica di frustrazione [[sessosessualità|sessuale]] e di tensioni tra padrone e serva, uomo e donna. La [[borghesia]] puritana si lascia eccitare dal fascino proibito della sensualità mentre le classi meno abbienti sfiorano il sogno di entrare a far parte del mondo [[borghesia|borghese]], immedesimandosi nella domestica che sposa il padrone. Mr B. se dapprima viene descritto come un molestatore, diviene poi invece marito e padre esemplare.
Tutta l'opera mostra l'interesse per l'indipendenza che l'individuo può raggiungere grazie al proprio lavoro.
La grande fama di ''Pamela'' è testimoniata dalle numerose parodie, tra le quali va ricordata la più graffiante, e quasi inscindibile dall'originale, quella scritta da [[Henry Fielding]] col titolo di "'''Shamela'''" (pubblicata anonima nel 1741), inoltre dall'immediata traduzione in [[lingua francese|francese]] e dal fatto che fu messa all'[[Indice dei libri proibiti|Indice]] dal [[Papato]].
Riga 37:
La ragazza però reagisce riaffermando la sua superiorità morale, apparendo dunque come un modello di buon senso e coscienziosità. È la prima eroina borghese, la prima [[protestante]] proposta come esempio ai lettori (la sua è una perfetta morte cristiana, dato che scopre il significato delle sue sofferenze) ed è, quindi, il prototipo femminile che diverrà in breve tempo un modello per i [[romanzo gotico|romanzi gotici]]: la vergine perseguitata. Lovelace, incarnazione dell’antagonista, è il discendente diretto della [[commedia]] della [[Restaurazione]] (commedia: clima libertino; tragedia: vita politica).
L'intento, apertamente moralistico, è quello di mettere in guardia da un lato la categoria dei genitori dall’abuso della loro autorità sui figli, dall’altro le ragazze per bene dai malintenzionati. In entrambi i romanzi di Richardson troviamo quindi un persecutore, ma, mentre Pamela ha un lieto fine, Clarissa e il suo amante muoiono. Anche la modalità narrativa e le tematiche sono simili ma qui vengono adattate alle classi più elevate.
Lo scrittore mette inoltre in luce il concetto, pre-[[freudSigmund Freud|freudiano]]iano, di come repulsione e attrazione non siano in realtà poli completamente opposti. Sebbene Lovelace violi i sentimenti di Clarissa come fa col suo corpo, le lettere successive allo [[stupro]] mostrano una donna traumatizzata e in forte stato confusionale, che cerca di dare un senso all’accaduto ricorrendo ad [[aneddoto|aneddoti]] e [[favole]]. Richardson ricorre abilmente a numerosi espedienti tipografici, come trattini, asterischi, stacchi per mostrare il turbamento interiore di Clarissa. Anche quando John viene a conoscenza delle ultime ore dell’eroina e delle sue parole misericordiose, l’intensità delle sue emozioni viene resa tramite sospensioni e frasi interrotte.
Anche Clarissa sarà tradotta in francese dall’abate [[Antoine François Prévost]], altre traduzioni in [[lingua tedesca|tedesco]] e [[lingua olandese|olandese]] e più tardi l’ammirazione di letterati illustri come [[Diderot]] e [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]].
 
''Sir Charles Grandison'' ([[1753]]) è il terzo romanzo epistolare di Richardson. Il suo principale difetto è l’eccessivo [[moralismo]] del protagonista, di cui l’autore narra la storia per richiesta di alcuni amici. Grandison salva una donna dal tentativo di rapimento dell’ennesimo libertino e la donna in cambio lo libera dalle complicazioni sentimentali del rapporto con una nobildonna italiana, quindi cattolica. Il romanzo ha comunque un ritmo relativamente rapido e può essere ben visto come una commedia di costume.