Velocette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
Riga 43:
Taylor riprese l'attività, con la denominazione sociale di ''Veloce Ltd.'', nel [[1908]], producendo biciclette. Nel [[1909]] realizzò, insieme ai figli Percy e Eugene, una motocicletta con motore monocilindrico di 276 cc a valvole contrapposte. La moto ebbe scarso successo, spingendo l'azienda a lanciare l'anno successivo un nuovo modello con motore [[Triumph]] 500 cc a valvole laterali. Il [[1913]] vide il lancio della prima motocicletta marchiata Velocette, una 200 cc monocilindrica due tempi. Durante la [[Prima guerra mondiale]] la Veloce Ltd produsse munizioni per l'esercito britannico, mentre nel [[1917]] Taylor ottenne la cittadinanza britannica (mutando il nome in John Goodman).
 
Cessate le ostilità, la produzione riprese con i modelli a due tempi ''D1'' e ''D2'', i quali ottennero alcuni successi sportivi, preliminari a quelli che si videro a partire dalla metà degli [[anni 1920|anni Ventiventi]]. Del [[1925]], infatti, fu la presentazione del modello ''K'', monocilindrica monoalbero di 350 cc progettata da Percy Goodman, che l'anno seguente [[Alec Bennet]] portò alla vittoria allo [[Junior TT]], distaccando il secondo ([[Jimmy Simpson]] su [[AJS (moto)|AJS]]) di quasi dieci minuti<ref>[http://www.iomtt.com/TT-Database/Events/Races.aspx?meet_code=TT26&race_seq=1 Lo Junior TT 1926 sul sito del Tourist Trophy]</ref>, primo di quindici successi della Velocette sul [[Circuito del Mountain]]. Una replica della moto di Bennet, destinata ai piloti privati, fu commercializzata a partire dal [[1929]], con il nome di ''KTT''.
 
Del [[1933]] è la presentazione dei modelli della serie "M", monocilindrici quattro tempi a valvole in testa di 250 (modello ''MOV'') e 350 cc (modello ''MAC''), a cui nel [[1935]] si affiancò una 500 cc (modello ''MSS''). La gamma Velocette negli [[anni 1930|anni Trentatrenta]] si completava con i modelli a due tempi (siglati ''GTP'') e con la ''KTT'' da corsa.
[[File:Velocette KTT Mk VIII 350 cc OHC Racer 1948.jpg|thumb|Una KTT Mk VIII del 1948]]