Softmodem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Microtauro (discussione | contributi)
Microtauro (discussione | contributi)
Riga 64:
 
In sostanza, un tipico softmodem analogico può essere paragonato ad una scheda audio specializzata nella gestione di determinate frequenze, con convertitori esclusivamente monofonici ed una porta atta al collegamento alla linea telefonica, al posto dei tipici ingressi/uscite che si trovano sulle normali schede audio.
 
Al [[1999]] risale [http://www.araneus.fi/audsl/ AuDSL], un esperimento di utilizzo di una normale scheda audio come modem.
 
 
{{Portale|Informatica|telefonia}}