Canicattì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eskimbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: fr:Canicattì
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|siglaProvincia = AG
|latitudineGradi = 37
|latitudineMinuti = 2221
|latitudineSecondi = 036
|longitudineGradi = 13
|longitudineMinuti = 51
|longitudineSecondi = 04
|mappaX = 178
|mappaY = 319
|altitudine = 465
|superficie = 91,4241
|abitanti = 31.713654
|anno = 2001
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|densita = 348346,3
|frazioni = non ha frazioni
|comuniLimitrofi = [[Caltanissetta]] (CL), [[Castrofilippo]], [[Delia (CL)|Delia]] (CL), [[Montedoro]] (CL), [[Naro]], [[Racalmuto]], [[Serradifalco]] (CL)
|cap = 92024
Riga 26:
|nomeAbitanti = canicattinesi
|patrono = [[San Pancrazio vescovo|San Pancrazio]]
|festivo = [[agosto3 aprile]]
|sito = http://www.comune.canicatti.ag.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Canicattì''' è un [[comune]] di 31.713654 abitanti della [[provincia di Agrigento]].
==Amministrazione comunale==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
Riga 42:
 
== Cenni geografici, storici ed economici ==
La città di Canicattì ha 31.713654 abitanti. Il territorio comunale, al confine fra la provincia di [[Agrigento]], cui appartiene, e quella di [[Caltanissetta]], si estende per 91,4241 kmq in media collina.
Il centro abitato giace, a 465 metri s.l.m., in una conca naturale (l'alta valle del fiume [[Naro]]) circondata da basse colline, assai fertile e tradizionalmente vocata alle colture frutticole (un tempo il [[mandorlo]], oggi l'[[uva]] Italia, l'uva da mosto, la [[pesca]] e l'[[albicocca]]). L'area si differenzia notevolmente dal territorio circostante, ove è diffusissima la [[cerealicoltura]] e, in generale, un'agricoltura estensiva e povera.
Tale differenza è evidente sia nel paesaggio agricolo che nel centro urbano. Più verde e florido il primo, maggiormente ricco di attività commerciali, anche all'avanguardia, e di animazione cittadina il secondo, rispetto ai centri vicini di entrambe le province.